Nel 1912 partecipa alla X Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti
Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Rammendatrice di reti, Raccoglitrice di legna.
Nel maggio-ottobre 1921 partecipa alla 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, con i dipinti: Ritorno, Pescatori di gamberi, Effetti di luce, Un momento di sosta, Quando cadono le foglie, Sera d'estate.
Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il dipinto: Ritratto di mio padre.
Nel 1924 partecipa alla XIV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il dipinto:
Bibliografia:
1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, pp. 702, 707 ill.
1921 - 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, catalogo mostra, Napoli, maggio-ottobre, pp. 49, 60, 79.
1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 97.
1922 - XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Numero speciale della Illustrazione Italiana, Milano, Treves, supplemento al n. 31 del 30 luglio, p. 33.
1924 - Guido Marangoni, L'arte Internazionale a Venezia, La Grande Illustrazione d’Italia, n. 6 agosto, p. 16.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 371.