Nel 1899 partecipa alla III Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti
Nel 1901 partecipa alla IV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 3 dipinti
Nel 1903 partecipa alla V Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 5 dipinti: Superstite...
Nel 1905 partecipa alla VI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti
Nel 1907 partecipa alla VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Sorrisi, Vita semplice.
È presente alla LXXIX Esposizione Internazionale di Belle Arti di Roma - Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti del 1909, con le opere: Caprette bianche, e Primavera umbra.
Nel 1909 partecipa alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: Nuvole bianche, Risveglio di primavera.
Nel 1910 alla LXXX Esposizione di Belle Arti a Roma, espone i dipinti: Sera d'agosto, e Badia.
Nel 1910 partecipa alla IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Al vento di marzo, La vacca bianca.
Nel 1912 partecipa alla X Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con una Mostra personale, espone 45 dipinti.
Nel 1914 partecipa alla XI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 4 dipinti
Dall'8 al 29 aprile del 1917, partecipa all'Esposizione delle Tre Venezie, alla Galleria Pesaro di Milano.
Nel 1920 alla XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, presenta 4 dipinti: La fiera del Redentore, Rio dell'Agnello, ...
Nel maggio-ottobre 1921 partecipa alla 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, con il dipinto: Mucca pezzata, È nato l'agnellino.
Nel 1922 alla Prima Internazionale d'Arte a Sanremo,presenta il dipinto Tramonto.
Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con tre pitture: Le reti, Meriggio - Altipiano d'Asiago, Teatrino in campagna.
Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con i dipinti: A Burano, La terra.
Nel 1924 partecipa alla XIV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti
Nel 1928 partecipa alla XVI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 13 dipinti
Nel 1930 partecipa XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con tre dipinti: Il frutto dell'ovile, Barche e velieri, La pesca.
Nel 1932 partecipa alla XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con Il Veneto: Monti ed acque, città e campagne. tre dipinti: La laguna, Scenario verde, Ponte sul Piave.
Bibliografia:
1903 - Vittorio Pica, L'Arte Mondiale alla Quinta Esposizione di Venezia, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, p. 168.
1907 - VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 99.
1907 - Settima Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Fascicolo Secondo, Pubblicazione dell'Illustrazione Italiana, p. 23.
1907 - Settima Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Fascicolo Terzo, Pubblicazione dell'Illustrazione Italiana, p. 10.
1908 - Eugenio Vitelli, L'Arte alla VII Biennale di Venezia, Torino, Soc. Tip. Editrice Nazionale, p. 60.
1909 - Luigi Serra, La Mostra di belle Arti a Roma, Natura ed Arte, edita a Milano da Vallardi, n. 16, 20 luglio, pp. 258/269.
1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 103.
1909 - Guido Marangoni. VIII esposizione Internazionale di Venezia. Pittori Veneti - La scultura, Milano, Natura ed Arte, anno XVIII, n. 24, 20 novembre, p. 797.
1910 - Arturo Lancellotti, La LXXX Esposizione di Belle Arti a Roma, Natura ed Arte, Milano, Vallardi, N. 11 - 5 maggio, pp. 723, Tav. f.t. ill.
1910 - IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 118.
1910 - Guido Marangoni, Note critiche sulla Esposizione Internazionale di Venezia, Natura ed Arte, Milano, Vallardi, N. 19 - 2 settembre, p. 439, 448 (f.t.).
1911 - Tavola fuori testo - Natura ed Arte, n. 6, 20 febbraio.
1912 - Luciano Zuccoli, La X Esposizione di Venezia - Gli Italiani, Italia!, periodico mensile, Sotto gli auspici della Società Nazionale Dante Alighieri, Torino Utet, p. 455 ill.
1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, pp. 701, 709 ill.
1921 - 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, catalogo mostra, Napoli, maggio-ottobre, pp. 87, 88.
1922 - La Prima Internazionale d'Arte a Sanremo, La Cultura Moderna - Natura ed Arte, Milano, Vallardi, n. 5 maggio, p. 283.
1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 49.
1922 - XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Numero speciale della Illustrazione Italiana, Milano, Treves, supplemento al n. 31 del 30 luglio, p. 3.
1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, p. 31, nn. 163, 167.
1930 - XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 44.
1932 - XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 94.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, pp. 362/363.