Ugo Ciapini, allievo di Augusto Rivalta, esegue opere anche per Buenos Aires è stato scultore di genere.
Nel 1916 a Firenze realizza la Lapide Monumentale con busto di Cesare
Battisti, collocata in
Piazza San Marco n. 2, Palazzo del Rettorato, sulla facciata.
Nel 1919 a Firenze, esegue Il monumento a Guglielmo Oberdan, inaugurato in Piazza Giordano Bruno.
Per il cimitero di Via delle Porte Sante, Firenze, esegue la scultura/busto, per la tomba: QUI FREMONO / AMOR DI PATRIA / LE OSSA / DI ANDREA GIANNELLI / MAZZINIANO FIORENTINO / IN FLESSIBILE INVITTO / 1831-1914; ed esegue la lapide: GIOVANNI SIRIGATTI / CITTADINO INTEGRO / FERVENTE PATRIOTTA / ONESTO COMMERCIANTE / 1845-1921.
Nel 1925 esegue la Lapide monumentale in bronzo dedicata ai Caduti, (Vittorie), collocata in Via de’ Gori, esterno della Chiesa di San Giovannino degli
Scolopi, di Firenze.
Bibliografia:
1919 - Firenze: Il monumento a Oberdan dello scultore Ciapini, inaugurato in Piazza Giordano Bruno, L'Illustrazione Italiana, Milano, n. 19, 11 maggio, p. 484 ill.
1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume primo, Lodi, Il Pomerio, p. 327.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, pp. 218/219.