Nell'ottobre del 1912 partecipa alla Mostra Pittura Scoltura Rifiutata alla X Esposizione Nazionale dell'Accademia di Brera, di Milano, nelle Sale del Cova, con l'opera: I devoti.
Nel dicembre del 1930 dà inizio ai lavori per la realizzazione di cinque pannelli in ceramica coi panorami di cinque importanti città italiane: Firenze, Roma, Torino, Milano vecchia e Milano nuova, da collocare nella saletta reale per la Galleria di Testa della Stazione Centrale di Milano. Realizza inoltre varie lunette in ceramica maiolicata con avvenimenti storici sempre per la Stazione Centrale di Milano, nell'esterno verso la tettoia, quelli raffiguranti: Umberto Biancamano, Vittorio Emanuele II; e Benito Mussolini che offre l'Italia fascista al Re Vittorio Emanuele III a cavallo.
Bibliografia:
1912 - Mostra Pittura Scoltura Rifiutata alla X Esposizione Nazionale dell'Accademia di Brera, catalogo mostra, Milano, Sale del "Cova", ottobre, p. n.n., ill.
1931 - La nuova Stazione di Milano, L'Illustrazione Italiana, II° semestre, Milano, pp. 21, 26.