Cantinotti Innocente - Innocenzo

pittore
Milano, 1877 - Milano, 1940

Alla V Esposizione di Venezia del 1903, realizza il cartone per la vetrata: Due galli.

Con il ritratto "Mia Madre" si guadagna nel 1910 il Premio Fumagalli all'Esposizione dell'Accademia di Brera a Milano.

Nel 1922 partecipa all'Esposizione Nazionale della R. Accademia di Brera e della Permanente a Milano, presenta l'opera Ritratto della signora Emilia Bernasconi Testa, e Cesare Battisti nell'atto che va al patibolo.

Per La Quadreria della Società degli Artisti e Patriottica di Milano, esegue un Autoritratto.


Bibliografia:

1903 - Vittorio Pica, L'Arte Mondiale alla Quinta Esposizione di Venezia, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, p. 24.

1910 - I concorsi di Brera, Natura ed Arte, Milano, Vallardi, N. 19 - 5 settembre, p. 489 ill.

1919 - Innocente Cantinotti, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 1 , 5 gennaio, pp. 9/13 ill.

1919 - Paesi e figure della Dalmazia - Il Capovilla di Postinje, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25 , 22 giugno, p. 621 ill.

1919 - Paesi e figure della Dalmazia - Il Duomo di Curzola, L'Illustrazione Italiana, Milano, n. 27, 6 luglio, p. 13.

1919 - Paesi e figure della Dalmazia, L'Illustrazione Italiana, Milano, n. 33, 17 agosto, pp. 171/172 ill.

1919 - Tipi e costumi della Dalmazia: Una donna di Kievo, L'Illustrazione Italiana, Milano, n. 52, 28 dicembre, p. 667 ill.

1922 - Rio di Valverde - Esposizione Nazionale della R. Accademia di Brera e della Permanente, Milano, La Cultura Moderna. Natura ed Arte, n. 6, giugno, pp. 323, tav. f.t..

1925 - La Quadreria della Società degli Artisti e Patriottica di Milano, Milano, Arti Grafiche Pizzi e Pizio, Tav. LVIII.

1926 - Tipi e custumi. I Morlacchi, La Grande Illustrazione d’Italia, n. 9 settembre, pp. 15/16, 25.

Risultati trovati: 23