Dal 1903, frequenta l’Accademia di Belle Arti in Parma, combatte nel Primo Conflitto Mondiale 1915/1918.
Nel 1919 apre un suo laboratorio a Parma si stabilisce a Parma dove apre un laboratorio-bottega in via XX marzo; si dedica soprattutto allo studio rifacendosi a modelli rinascimentali; scolpisce il legno ma lavora anche la terracotta e
Si dedica alla xilografia e 1921 al 1923 collabora con la rivista “Difesa Artistica” e con “Aurea Parma”. Nel 1923 illustra con xilografie originali il volume di Renzo Pezzani. "Artigli".
Realizza per la sepoltura di Ruggero Finzi a Venezia, l'effige ed i decori.
Esegue nel 1924 per la facciata dell’asilo di S. Lazzaro Parmense, la lastra in bronzo, in ricordo dei caduti del primo conflitto mondiale.
Si trasferisce a Roma nel 1924.
Nel 1925 figura su Cesare Ratta, a cura, Gli adornatori del libro in Italia, Volume II, seconda edizione con 75 tavole aggiunte, Bologna, tav. 149. con una silografia incisa da Pietro Carnerini, Scena medioevale di Gino Robuschi (dis.). una silografia Parma Foot Ball Club, e copertina in silografia.
Nel 1925-26 è presente su Cesare Ratta, a cura, Gli adornatori del libro in Italia, Volume III, Bologna, tav. 113, 224. - L’ara votiva, (allegoria), xilografia, 113. - Ecce homo, xilografia, 224.
Viene pubblica la sua xilografia originale: “Ecco l’Uomo” (Tav. 7). S.d. (1928) - La Moderna Xilografia Italiana. Venticinque tavole incise da ventidue artisti (In realtà la cartella è composta da trenta tavole incise da 25 artisti). Cartella Sesta ed ultima. A cura e spese di Cesare Ratta Tipografo in Bologna.
Nel 1928 riceve l'incarico per realizzare a Mogadiscio gli ornamenti per la Chiesa della Vergine Consolata, esegue tre grandi lunette.
Torna a Roma. Nel 1932 riceve l'incarico di realizzare la Via Crucis per la nuova Cattedrale di Bengasi (Libia), che viene inaugurata il 28 ottobre dello stesso anno, le formelle in marmo carrarese misurano cm 85x75.
Bibliografia:
1925 - Cesare Ratta, a cura, Gli adornatori del libro in Italia, Volume II, seconda edizione con 75 tavole aggiunte, Bologna, tav. 149, 174, 204.
1935 - Andrea Lazzarini, La nuova "Via Crucis" della Cattedrale di Bengasi, L'Illustrazione Vaticana, anno VI, n. 8, 16-30 aprile, p. 441/443.
1925-26 - Cesare Ratta, a cura, Gli adornatori del libro in Italia, Volume III, Bologna, tav. 113, 224.
S.d. (1928) - La Moderna Xilografia Italiana. Venticinque tavole incise da ventidue artisti (In realtà la cartella è composta da trenta tavole incise da 25 artisti). Cartella Sesta ed ultima. A cura e spese di Cesare Ratta Tipografo in Bologna. Tav. 7.
1996 - Zeno Davoli, La Raccolta di Stampe “Angelo Davoli”, volume II, Bip-Car, Reggio Emilia, Edizioni Diabasis, p. 288.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 203.