Calabrò Vico

pittore incisore
Agordo (BL), 27 aprile 1938

Sue incisioni sono inserite nella Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori di Mantova,

Sito internet: www.raccoltastampesartori.it


Nato ad Agordo (BL) il 27 aprile 1938 e residente a Caldogno (VI), pratica tutte le tecniche pittoriche realizzando opere ora di trasognata serenità, ora di graffiante ironia e anche di impegno sociale.
L’attività di disegnatore lo ha portato ad illustrare libri di diversi autori contemporanei, oltre che a collaborare con varie riviste e periodici.
In campo grafico si è formato nella stamperia d’arte Busato di Vicenza, dove ha prodotto numerose matrici per calcografia e litografia curando tirature per vari editori e galleristi.
È autore di oltre 100 dipinti murali in varie località, in sedi pubbliche e private, italiane ed estere (Francia, Germania, Giappone, Olanda, Polonia, Romania, Brasile e Malta).
Per la sua lunga esperienza nella pittura a fresco è stato chiamato spesso da scuole e centri di cultura: il Centro Europeo di San Servolo a Venezia, le Accademie di Belle Arti di Varsavia e di Lodz (PL), di Utrecht (NL), di Olot (E), di S. Luis Potosi (MX) e di Vibo Valentia, il Centro Culturale Koto-ku di Tokyo, il Club Art 2000 di Malta, il Venetie Comité di ‘s-Hertogenbosch (NL) e la Kultury Dom di Jaslo (PL).
È stato coordinatore artistico dei murales di Cibiana di Cadore (Bi) e della Casa degli affreschi di Facen di Pedavena (BL). Ha avviato il Laboratorio Internazionale dell’affresco a Treglio (CH) e il Festiwal Fresku a Zamosc (PL). A Vico Calabrò è intitolato il Labirynt Fresku di Mariampol (PL) con cinquanta affreschi di artisti internazionali.
Attualmente coordina i centri di studio e di pratica riuniti nell’Associazione Internazionale per la tecnica dell’Affresco con sede centrale a Feltre Santuario dei SS. Vittore e Corona.
Nel 2018 viene edito da Artèside l’importante volume “Attività artistica di Vico Calabrò nella Valle del Chiampo 1959-2017”, che descrive ed illustra: Mostre personali (dal 1959), Libri illustrati (dal 1968), Opere grafiche (dal 1969), Attività con gruppi corali e musicali (dal 1971), Dipinti Murali e collaborazioni pubbliche (dal 1975), Illustrazioni per giornali e riviste (dal 1980), Inconti, lezioni, corsi (dal 1980), Mostre collettive (dal 1981), Cataloghi e volumi d’arte (dal 1981), Studi e ricerche (dal 1990) e Collaborazioni fuori sede.

Nel 2025 Arte Fiera Dolomiti dedica il Premio alla Carriera al Maestro Vico Calabrò, riconosciuto a livello internazionale per il suo straordinario contributo al mondo dell’arte. Vico Calabrò ha saputo fare dell’affresco il fulcro della sua poetica artistica, regalando opere che combinano poesia, fantasia e un tocco di ironia. La sua arte si distingue per la capacità di trasmettere speranza e serenità, qualità rare e preziose in periodi non sempre facili, offrendo al pubblico una pausa di riflessione e bellezza in un mondo complesso. Durante l’edizione 2025 di Arte Fiera Dolomiti, il Maestro era presente con una mostra personale che offre al pubblico un viaggio immersivo nella sua arte. Nel corso della manifestazione, gli è stato conferito il prestigioso riconoscimento, un omaggio alla sua lunga e brillante carriera e al suo ruolo come custode e innovatore dell’arte dell’affresco.



Contatti:

Vico Calabrò

E-Mail: vicocalabro@gmail.com


Bibliografia:

1975 - L’opera grafica di Vico Calabrò 1969 - 1975. Catalogo mostra, Belluno, Palazzo De Bertoldi, 1975, pp. 40.

1979 - III Biennale dell’Incisione Italiana, Rotary Club Cittadella, pp. 63, 122 ill.

1980 - La Bottega del Busato, litografia e calcografia in Vicenza, catalogo mostra, prefazione di Salvatore Maugeri, Villa Simes Contarini, Piazzola sul Brenta (PD), p. 32.

1982 - Catalogo della Grafica Italiana n. 12. Milano, Mondadori, p. 76.

1982 - Biennale di incisione e grafica originale “Luigi Servolini, Livorno, pp.nn.

1983 - Catalogo della Grafica Italiana n. 13. Milano, Mondadori, p. 92.

1988 - I° Biennale Nazionale di Grafica “Alberto Martini”, 125 artisti italiani, catalogo mostra, Oderzo, pp.nn.

1989 - Aspetti dell’Incisione italiana contemporanea, Associazione Incisori Veneti, catalogo mostra, Rovigo, pp.nn.

1992 - Vico Calabrò. Storia e leggende del Bellunese. Catalogo mostra, Belluno, Palazzo Crepadona, 1992, pp. 96.

2002 - Il Veneto nell’opera grafica di Vico Calabrò. Intervento critico di Giorgio Segato, catalogo mostra, Comune di Padova, 2002, pp. 96.

2002 . 2002 un anno di pittura, catalogo mostra, Sala Pubblica di Tai, 20 dicembre 2002 - 19 gennaio 2003, pp.nn.

2003 - Vico Calabrò, opere grafiche di argomento bellunese, catalogo mostra, Palazzo delle Contesse. Mel, dal 4 al 14 aprile.

s.d. (2003 ca.) - Vico Calabrò in collezioni e collocazioni pubbliche.

2006 - Vico Calabrò diciassette anni dopo. Testo critico di Antonella Uliana, catalogo mostra, Città di Vittorio Veneto, pp. 52.

2008 - Vico Calabrò. Opere 2000-2008, catalogo mostra, Feltre, Bottega del Quadro, 2008, pp. 128.

2011 - Vico Calabrò, un menestrello in Stamperia, Mantova, Archivio, n. 4 aprile, p. 8.

2016 - Vedutismo inciso a cura di Adalberto Sartori: Vico Calabrò, Mantova, Archivio, n. 3 mar., p. 33.

2016 - Notizie Incise, Mantova, Archivio, n. 5 maggio, p. 36.

2016 - Visioni d’Italia Museum, Mantova, Archivio, n. 6 giu.lug.ago, p. 33.

2016 - Artisti per Nuvolari, quarta rassegna 2016, a cura di Arianna Sartori, testi di Attilio Facconi e Maria Gabriella Savoia, catalogo mostra, Castel d'Ario, Casa Museo Sartori, Mantova, Archivio Sartori Editore.

2016 - Visioni d’Italia Museum, Mantova, Archivio, n. 8 ottobre, p. 40.

2016 - Visioni d’Italia Museum, Mantova, Archivio, n. 9 novembre, p. 36.

2016 - Visioni d’Italia Museum, Mantova, Archivio, n. 10 dicembre, p. 35.

2017 - Visioni d’Italia Museum, Mantova, Archivio, n. 1 gennaio, p. 32.

2017 - Visioni d’Italia Museum, Mantova, Archivio, n. 3 marzo, p. 37.

2017 - Vetrina Incisa: Spazio aperto, Mantova,Archivio, n. 6 giu.lug.ago., p. 36.

2017 - ANIMALIA Natura & Arte, a cura di Arianna Sartori, prefazione di Maria Gabriella Savoia, catalogo mostra, Castel d’Ario, Casa Museo Sartori, Mantova, Archivio Sartori Editore, pp. nn.

2017 - Vetrina Incisa: Spazio aperto, Mantova,Archivio, n. 7 set., p. 36.

2017 - l’Arlecchino Tristano Martinelli la Commedia dell’Arte nell’Arte Contemporanea, a cura di Arianna Sartori, prefazione di Maria Gabriella Savoia, catalogo mostra, Castel d’Ario, Casa Museo Sartori, Mantova, Archivio Sartori Editore, pp. nn.

2018 - Vico e la bicicletta in Cadore. Artèside Edizioni Interartistiche, pp. 52.

2018 - Attività artistica di Vito Calabrò nella Valle del Chiampo 1959-2017. II Edizione. Artèside Edizioni Interartistiche, pp. 128.

2018 - 25 anni di affresco in Casa Emmaus - Comunità Villa San Francesco a Facen di Pedavena. a cura di Vico Calabrò, direttore artistico della Comunità, 2018, pp. 58.

2019 - ARTeSPORT, a cura di Arianna Sartori, prefazione di Maria Gabriella Savoia, catalogo mostra, Castel d’Ario, Casa Museo Sartori, Mantova, Archivio Sartori Editore, pp. nn.

Leggi tutto