Carlo Cainelli nasce a Rovereto (TN) il 23 maggio 1896, quartogenito di sei fratelli. Ivi frequenta la Scuola Reale Elisabettina, avendo tra i compagni anche Fortunato Depero. Trasferitosi a Firenze nel 1915 e chiusa una parentesi futurista, documentata da alcuni acquerelli, segue all’Accademia i corsi di Emilio Mazzoni Zarini e Arturo Calosci. Si diploma nel 1918, meritando il plauso nel saggio di figura. Soggiorna per studio e lavoro a San Gimignano, Siena, Lucca, Orvieto e Roma. È amico di Giannino Marchig, Benvenuto Disertori, Raffaele De Grada, Carlo Sbisà e Giorgio Settala. Si dedica all’incisione con assoluto rigore e già nel 1920 è presente alla Biennale di Venezia. Predilige scorci e vedute di città toscane, umbre e di Roma; esegue anche interni di chiese, di caffé e palchi di teatro. Come pittore volge prima ad un espressionismo mitteleuropeo; attenua poi i colori, e si evolve in maniera autonoma. Dipinge ritratti, paesaggi, interni di conventi e chiese, più una natura morta esposta nel 1922 alla Biennale di Venezia. Esegue inoltre circa 800 fra schizzi e disegni a matita, penna e carboncino.
Muore improvvisamente a Firenze di broncopolmonite il 7 febbraio 1925, non ancora ventinovenne.
Il Gabinetto Stampe degli Uffizi a Firenze possiede 46 sue incisioni; altre opere sono alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, al MART di Rovereto, ai Musei Civici di Rovereto e Riva del Garda, nella Raccolta Achille Bertarelli di Milano e nella Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori di Mantova (Sito internet: www.raccoltastampesartori.it).
Esposizioni principali:
Biennali di Venezia del 1920, 1922, 1924, 1926, 1928; Biennali romane del 1921, 1923, 1925; Esposizioni di Brera a Milano del 1918, 1920, 1922, 1923; Esposizioni alla Promotrice di Torino del 1920, 1921, 1923, 1924, 1925; Primaverile Fiorentina del 1922, 1923; II^ Mostra internazionale dell’Incisione moderna, Firenze, 1927; Mostra dei Quarant’anni della Biennale, Venezia, 1935; Mostra pittura trentina dell’Ottocento e Novecento, Castello del Buonconsiglio, Trento, 1946; Mostra incisione trentina dalle origini ai nostri giorni, Palazzo della Regione, Trento, 1971; Antologica all’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze, 1995; Mostra del centenario della nascita, Palazzo Todeschi, Rovereto, 1996; Arte e stato. Le esposizioni sindacali nelle Tre Venezie (1927-1944), Museo Revoltella, Trieste - Palazzo delle Albere, Trento 1997; L’arte riscoperta, Museo Civico, MART - Archivio del ‘900, Rovereto, 2000; Italienischen Futurismus 1915-1945, Museum für Kunstund und Kulturgeschichte, Dortmund, 2002; I volti di Eva, Museo dei Campionissimi, Novi Ligure, 2005; Figure e scorci di inizio secolo, MART, Trento, 2006; Maestri trentini tra ‘800 e ‘900, MART, Trento, 2009; Visioni d’Italia, Galleria Arianna Sartori, Mantova, 2012; La magnifica ossessione, MART, Rovereto, 2012; Vissi d’Arte, Viaggio nelle collezioni civiche di Rovereto tra fine Ottocento e inizio Novecento, Palazzo Alberti Poja, Rovereto, 2013.
Sue incisioni sono inserite nella Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori di Mantova,
Sito internet: www.raccoltastampesartori.it
Bibliografia essenziale:
1919 - Giovanni Nascimbeni, Mostra del “Bianco e Nero” a Bologna”, Emporium, n. 291 marzo, p. 166.
1921 - Prima Biennale Romana. Esposizione Nazionale di Belle Arti nel Cinquantenario della Capitale. Catalogo mostra, Roma, pp. 149, 154
1922 - La Fiorentina Primaverile, catalogo mostra, Firenze, aprile-luglio, p. 34;
1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 48.
1923 - Arturo Lancellotti, La Seconda Biennale Romana d’Arte, Roma, Edizioni La Fiamma, p. 63, 210, 211, 212.
1924 - Acquisti d’opere d’arte a Venezia per la Galleria Nazionale Cimento, Anno IV, fascicolo XI, aprile, p. 240.
1925 - 1* Mostra dell’Incisione, Acquaforte - xilografia - litografia, Bollettino di “Bottega d’Arte”, Livorno, n. 4, aprile;
1925 -Mostre di Bottega d’Arte di Livorno, Cimento, Anno V, p. 96.
1926 - Cesare Ratta, a cura, Acquafortisti Italiani, I, tavv. 75, 76, 77, 78, 79, 80.
1927 - Cesare Ratta, L’arte del libro e della rivista nei paesi d’Europa e d’America, Vol. II, Bologna, tavv. 55, 58, 434.
1935 - Un po di tutto: Acqueforti, Litografie, Oli, Pannelli, Sculture, Disegni vari, Quaderno sesto e settimo, Cesare Ratta; Bologna.
1951 - Riccardo Maroni, Carlo Cainelli. Incisore e pittore, Collana degli Artisti Trentini n. 1.
1955 - Guido Polo, Carlo Cainelli. Disegni, Collana degli Artisti Trentini n. 8.
1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, p. 140;
1965 - Riccardo Maroni, Carlo Cainelli. Incisore e pittore, Collana degli Artisti Trentini n. 44.
1994 - Maurizio Scudiero, “Carlo Cainelli incisore e pittore”, Publiprint, Trento.
1995 - Carlo Cainelli jr, a cura di, “Carlo Cainelli 1896-1925, Incisioni, dipinti e disegni”, Morgana Ed., Firenze.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1965, Milano, Electa, Venezia, Biennale, p. 344.
2004 - Passioni di mela percorsi artistici da eva al microchip. Catalogo mostra, Trento, pp. 38/39, 83, 84.
2004 - Donazione Eugenio Da Venezia. A cura di Giuseppina Dal Canton ed Elisabetta Dal Carlo. Fondazione La Biennale di Venezia - Fondazione Querini Stampalia, n. 14, pp. 58/67?
2005 - Capo…giri. Percorsi artistici in bilico tra immagine e sostanza. Catalogo mostra, Trento, pp. 50, 53, 58, 66, 67, 68.
2006 - Nicoletta Boschiero, a cura di, “Carlo Cainelli disegni (1913-1925)”, Collezioni MART, Nicolodi, Rovereto.
2008 - Adalberto Sartori e Arianna Sartori, “Incisori moderni e contemporanei. Raccolta di monografie illustrate”, libro primo, Mantova, Centro Studi Sartori per la Grafica, pp. 78/94.
2012 - Catalogo Sartori d'arte moderna e contemporanea, a cura di Arianna Sartori, Mantova, Archivio Sartori Editore, p. 74.
2013 - Catalogo Sartori d'arte moderna e contemporanea 2014, a cura di Arianna Sartori, Mantova, Archivio Sartori Editore, p. 42.
2013 - Mario Cossali, Paola Pizzamano, a cura di, “Vissi d’Arte”, Viaggio nelle collezioni civiche di Rovereto tra fine Ottocento e inizio Novecento, Ed. Osiride, Rovereto.
2014 - Visioni d’Italia Museum, Mantova, Archivio, n. 2 febbraio, p. 26.
2018 - - Carlo Cainelli. Impressioni orvietane, a cura di Aldo Lo Presti, scritti di Aldo Lo Presti e Carlo Cainelli jr., catalogo mostra, Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, 2018, pp. 64.
2021 - Perle d'Arte. La collana degli artisti trentini di Riccardo Maroni, catalogo mostra, Casa degli Artisti G. Vittone, Canale di Tenno (TN), pp.nn.