Cadorin Guido

pittore
Venezia, 6 giugno 1892 - Venezia, 18 agosto 1976

Nell'ottobre del 1912 partecipa alla Mostra Pittura Scoltura Rifiutata alla X Esposizione Nazionale dell'Accademia di Brera, di Milano, nelle Sale del Cova, con l'opera: Giovane donna.

Dalla sua fondazione nel 1914 collabora al settimanale umoristico Numero, fondato da Pitigrilli, Eugenio Colmo, Nino Caimi e Giovanni Manca, ed edito a Torino. (CADORIN Guido – nn. ..., 43, 45, 46, 49, 52, 63, 110, ...).

Dall'8 al 29 aprile del 1917, partecipa all'Esposizione delle Tre Venezie, alla Galleria Pesaro di Milano.

Nel 1920 a Venezia, partecipa alla Prima Esposizione del Circolo Artistico a Cà Pesaro.

Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti, tra i quali: Le tabacchine.

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con: Estate - Fontana con pannelli di mosaico e stucchi grafiti, con un Gruppo di vasi di maiolica, con i dipinti: Ritratto di mio padre, Barche, e l'affresco: Deposizione dalla Croce.

Nel 1923 partecipa al concorso per un quadro rappresentante il poeta cristiano San Venanzio Fortunato, da collocarsi sull'altare della chiesa arcipretale di Valdobbiadene.

Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con il dipinto: Ritratto.

Nel 1924 partecipa alla XIV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti:

Nel 1925 partecipa all'Esposizione d'Arte dei Combattenti delle Tre Venezie, a Venezia, con il dipinto: Impressione.

Nel 1926 partecipa alla XV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 3 dipinti:

Nel 1926/1928, per il Monumento alla Vittoria di Bolzano ha affrescato le due allegorie della Storia e dell'Amore di Patria:

Nel 1930 partecipa alla XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con quattordici dipinti: L'episodio di Perasto, Ritratto di Gino Damerini, Ritratto del chirurgo Francesco Delitala, Ritratto della Signora R. C., Ritratto di signorina, Testa virile, Donna con la collana, Composizione, Fanciulla nuda, Sul Ponte, A Venezia - settembre 1929, Sul "Canalazzo", Mia sorella.

Nel 1934 partecipa alla XIX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: La Contessa Thea Foscari, Il pittore Brugnoli, Ritratto in rosa, Pensierosa, Nudo.

Nel 1936 partecipa alla XX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 8 dipinti:

Nel 1942 partecipa alla XXIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con una Mostra Personale con 28 dipinti:

Nel 1948 partecipa alla Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1950 partecipa alla Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1952 partecipa alla Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, Antologia di Maestri, con 1 dipinto

Nel 1953 partecipa all'Esposizione Nazionale d'Arte. Biennale di Brera e della Permanente, con il dipinto: Ritratto.

Nel 1955 partecipa alla II Biennale d'arte sacra per la casa all'Angelicum di Milano, con il dipinto: San Giovanni Battista.

Nel 1972 partecipa alla Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, Venezia: Ieri, Oggi, Domani, con 1 dipinto e 1 disegno.

Nel 1995 figura alla Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, Centenario della Biennale - Palazzo Ducale, con 1 dipinto


Bibliografia:

1912 - Mostra Pittura Scoltura Rifiutata alla X Esposizione Nazionale dell'Accademia di Brera, catalogo mostra, Milano, Sale del "Cova", ottobre, p. n.n., ill.

1918 - Elisa Majer Rizzioli, Il nostro bel rame, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 17, 28 aprile, p. 340 ill.

1920 - Venezia - Prima Esposizione del Circolo Artistico: Sala con i quadri di Guido Cadorin e Teodoro Wolf-Ferrari, L'Illustrazione Italiana, Milano, n. 6, 8 febbraio, p. 161.

1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, p. 708 ill.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, pp. 64, 117.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Numero speciale della Illustrazione Italiana, Milano, Treves, supplemento al n. 31 del 30 luglio, p. 4.

1923 - A. Bernareggi, Arte liturgica alla Biennale di Venezia, Milano, Arte Cristiana, anno XI, n. 2 febbraio, pp. 86//90.

1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, p. 35, nn. 223.

1923 - Relazione della giuria sul concorso per un quadro rappresentante il poeta cristiano San Venanzio Fortunato, da collocarsi sull'altare della chiesa arcipretale di Valdobbiadene, Milano, Arte Cristiana, anno XI, n. 10 ottobre, p. 306.

1924 - Guido Marangoni, L'arte Internazionale a Venezia, La Grande Illustrazione d’Italia, n. 6 agosto, p. 21.

1925 - Esposizione d'Arte dei Combattenti delle Tre Venezie, catalogo mostra, Venezia, p. 36.

1928 - Monumento ala Vittoria a Bolzano, Napoli, Cimento, p. 59.

1930 - XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 106.

1930 - XVII Esposizione Venezia, 1930 VIII° 4 maggio - 4 novembre, Fascicolo di Aprile della Rivista Le Tre Venezie, anno VI°, N° 4, p. 13.

1934 - XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, catalogo mostra, p. 131.

1953 - Esposizione Nazionale d'Arte. Biennale di Brera e della Permanente, catalogo mostra, tav. 16.

1955 - Luigi Servolini, II Biennale d'arte sacra per la casa all'Angelicum di Milano, Arte Figurativa Antica e Moderna, Milano, n. 3 mag.-giu., pp. 37/39 ill.

1957 - Guido Cadorin, presentazioni di Virgilio Guidi, Armando Pizzinato, Giuseppe Vaccaro, Collana Gabriella - Amilcare Pizzi S.p.A. - Milano, pp.nn.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, pp. 343/344.