Leone Buzzi, esegue a Varese, il Monumento ai Cacciatori delle Alpi, a ricordo della gloriosa giornata del 26 maggio 1859, il monumento viene inaugurato il 26 maggio 1867.
Esegue nel 1864 la scultura "Il giorno" per la facciata del Palazzo della Fabbrica del Duomo di Milano.
Con il Ritratto del generale Garibaldi a bassorilievo, partecipa all’Esposizione di Belle Arti di Brera, del 1868 a Milano. È Socio onorario di Brera.
Nel 1906 esegue la statua e piedistallo in marmo di Carrara "Dolore", basamento in pietra Saltrio per la tomba Eugenio Chiesa.
Bibliografia:
1867 - Il Monumento a Colombo, (con ill.), Milano, L’Universo Illustrato, n. 9, p. 141.
1868 - P. A. Curti, Il monumento ai cacciatori delle Alpi in Varese, L’Universo Illustrato, Milano, Emilio Treves, vol. II, pp. 331/333.
1868 - Esposizione delle opere di Belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionale di Brera, catalogo mostra, Milano, Luigi di Giacomo Pirola, p. 44.
1871 - Monumento ai Cacciatori delle Alpi in Varese, (con ill.), Milano, L’Illustrazione Popolare, p. 80.
1923 - Luigi Larghi, Guida del Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Enrico Gualdoni, p. 113.
1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume primo, Lodi, Il Pomerio, pp. 206
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 114