Si forma con Raffaele Casnedi e Lodovico Pogliaghi presso l’Accademia di Brera a Milano.
Nel 1899 partecipa alla III Esposizione Internazionale di Venezia con varie incisioni
Nel 1900 il suo dipinto "A sera", viene acquistato dal Re all'Esposizione Nazionale di Milano.
Alla V Esposizione di Venezia del 1903, realizza il cartone per la vetrata a colori: Le donne, i cavalier....
Nel 1905 partecipa alla VI esposizione di Venezia, presenta il dipinto: La fuga.
Nel 1906 partecipa alla Esposizione Internazionale di Milano, presenta il dipinto: Persecutori e perseguitati.
Nel 1910 realizza le vetrate del Duomo di Milano, con le storie di san Carlo Borromeo.
Con la figuretta in bronzo Ritratto di un vecchio orso, e con la statuetta in bronzo Eva, partecipa all’Esposizione Nazionale Belle Arti nell’ autunno 1912 nella R. Accademia di Belle Arti in Milano.
Nel periodo della Prima guerra mondiale collabora con disegni patriottici al settimanale milanese L'Illustrazione Italiana.
Bibliografia:
1903 - Vittorio Pica, L'Arte Mondiale alla Quinta Esposizione di Venezia, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, p. 25.
1912 - Esposizione Nazionale Belle Arti - Autunno 1912, catalogo mostra, Milano, R. Accademia di Belle Arti in Milano, p. 25, 26.
1916 - La nostra fulminea e vittoriosa controffensiva tra l'Adige e il Brenta, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 28, 9 luglio, pp.30/31.
1916 - 2 novembre 1916, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 44, 29 ottobre, p. 351 ill.
1917 - 1915-1917, L'Illustrazione Italiana, n. 20, 20 maggio, p. 406 ill.
1917 - Pietro Chiesa, Artisti Contemporanei: Giovanni Buffa, Milano, Emporium, n. 275 novembre, pp. 226/240.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1965, Milano, Electa, Venezia, Biennale, p. 339.