Brunelleschi Umberto

pittore illustratore
Montemurlo (PO), 21 giugno 1879 - Parigi, 16 febbraio 1949

Studia all'Accademia di Firenze seguendo i corsi di Raffaello Sorbi e di Giuseppe Ciaranfi.

Per l'editore Nerbini di Firenze, illustra: Lotte civili: di Edmondo De Amicis (1900).

Comincia la sua carriera di pittore scenografo e illustratore, nella capitale francese, all'inizio del Novecento.

Scrive e illustra con lo pseudonimo Aroun-al-Rashid, sulle riviste francesi: Frou-frou, Le Rire, e L'Assiette au Beurre.

Collabora da Parigi con i periodici italiani: la Lettura, il Corriere dei Piccoli, il Giornalino della Domenica, L'Illustrazione italiana.

Nel 1914 partecipa alla Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, con 1 dipinto e 17 incisioni.

Nel 1916 collabora al settimanale umoristico "Numero", fondato da Pitigrilli, Eugenio Colmo, Nino Caimi e Giovanni Manca, ed edito a Torino.(BRUNELLESCHI – nn. 116, 118, 122, 123, 126, ...)

Nel 1917 per le edizioni Treves illustra al copertina: E. M. Gray; Venezia in armi.

Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, con 8 dipinti-acquerelli: Progetto di decorazione per un "Tea room", la serie di Maschere della commedia italiana.

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con gli acquerelli: Il bacio, Serenata, Madrigale, Passa una gondola, Fuochi d'artifizio, Ventaglio.

Nel 1926 partecipa alla XV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 4 dipinti

Nel 1928 partecipa alla XVI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 4 gouache.

Nel 1929 viene nominato Cavaliere della Legion d'Onore.

Nel 1930 partecipa alla XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con tre dipinti: Natura morta - Il vaso nero, Natura morta - Lo scimmiottino, Ritratto della Signora Villa.

Nel 1932 partecipa alla XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con le pitture: Il pero, e Paesaggio.

Nel 1936 partecipa alla XX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti e 4 disegni.

Nel 1938 partecipa alla XXI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia / Pittori italiani residenti all'all'estero, con 1 dipinto.

Nel 1940 partecipa alla XXII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con una mostra individuale con 32 dipinti.

Nel 1942 partecipa alla XXIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto.

Per l'editore Bemporad di Firenze, illustra: Stretta la foglia...novelle per bambini: di Diego Angeli (1911). - La Ghirlandetta (storie): di Térésha (Teresa Uberti Gray).


Bibliografia:

1912 - Giovanni Mazzoni, Artisti Italiani al "Salon des Humoristes" in Parigi, Italia!, periodico mensile, Sotto gli auspici della Società Nazionale Dante Alighieri, Torino Utet, p. 475 ill.

1917 - La veste del libro: Alcune recenti pubblicazioni della Casa Treves, L'Illustrazione Italiana, n. 16, 22 aprile, p. tav. f.t. ill.

1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, p. 719.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 61.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Numero speciale della Illustrazione Italiana, Milano, Treves, supplemento al n. 31 del 30 luglio, p. 5.

1930 - XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 130.

1932 - XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 69.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 338.