Bortotti Gerolamo - Girolamo

scultore intagliatore
Belluno, 1857 - Venezia, 1925

Studiò nell'Accademia di Venezia.

A Milano nel 1883 espose il primo suo gruppo "Il ratto delle spose veneziane", che ripresentò nel 1887 alla Biennale di Venezia. Presentò poi alla Triennale milanese: Vecchio gondoliere, e La pesca dei granchi.

Realizza per il palazzo del comune di Belluno i busti in bronzo di Garibaldi e Vittorio Emanuele II, vengono inaugurati il 4 giugno 1893.

Nel 1894 alle Esposizioni Riunite di Brera (Triennale) presenta una Testa di barcajuolo.

Il 19 agosto 1894 viene inaugurato nella aula consigliare del municipio di Burano una lapide a ricordo della Contessa Adealide Marcello, con un medaglione in bronzo realizzato dal Bortotti.

Nel 1895 partecipa alla Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con la scultura: Cristo flagellato.

Nel 1897 partecipa alla II Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 scultura

Nel 1899 partecipa alla III Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 sculture

Tra il 1908 ed il 1910 realizza il busto di Giuseppe Verdi, collocato nei Giardini napoleonici della Biennale, a Castello - Venezia.

Nel 1911 realizza il III° Leone del palazzo Ducale di Venezia.


Bibliografia:

1893 - Inaugurazioni patriottiche a Belluno, (con ill.), Milllano, Il Secolo Illustrato, n. 194, 11 giugno, pp. 190, 192.

1894 - Ricordo alla Contessa Adriana Marcello, L'Illustrazione Italiana, Milano, Anno XXI - 2° semestre, p. 159.

1895 - Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 149, 150.

1911 - Il Leone del palazzo ducale di Venezia, Natura ed Arte, Milano, Vallardi, N. 8 - marzo, p. 552, 553.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume primo, Lodi, Il Pomerio, pp. 177/180.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 330.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 104.

Leggi tutto