Bonfanti Arturo

illustratore pittore
Bergamo, 24 maggio 1905 - Bergamo, 1978

Nasce a Bergamo dal 1924 frequenta a tempo pieno la Scuola d’Arte Andrea Fantoni di Bergamo.

Presta servizio militare a Firenze nel 1925; si trasferisce a Milano nel 1926 e qui si dedica all’arte grafica ed applicata.

Nel 1927 viene organizzata la sua prima personale nella città d'origine che lo accoglierà durante il periodo della Seconda Guerra mondiale.

Nel 1928 illustra le copertine della rivista Emporium nn. 399, 408 dei mesi di marzo e dicembre, nel 1929 quella del n. 419 del mese di novembre.

Dal 1946 compie numerosi viaggi in importanti città, stringe rapporti con noti artisti del panorama internazionale e nel 1948, a Lione, vince il primo premio per la progettazione e realizzazione di un'architettura d'ambiente. Nel 1952 si dedica al cinema con la creazione di cortometraggi.

Allestisce dopo trent’anni, nel 1959, la seconda mostra personale nella sua città natale alla Galleria Lorenzelli; nello stesso anno partecipa alla Biennale “Italia-Francia” a Torino.

Dal 1960 al 1975 organizza personali e collettive in diverse città italiane, europee e americane. Nel 1965 espone alla Quadriennale di Roma, nel 1968 alla Biennale di Venezia e nel 1969 alla Biennale di San Paolo del Brasile. La sua opera si caratterizza per le rigorose figure geometriche compatte nella stesura del colore e variate da sapienti giochi spaziali che rendono i suoi dipinti assolutamente unici.



Bibliografia:

1941 - Liquore Strega, L'Illustrazione Italiana, n. 51, 21 dicembre XX, p.n.n.