Bocchi Amedeo

pittore
Parma, 24 agosto 1883 - Roma, 16 dicembre 1976
violinista
Violinista - 1910 ante

Nel 1910 partecipa alla IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Violinista, Notturno.

Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, con 5 dipinti: Nel parco, La colazione del mattino, Nel parco, ....

Nel 1922 è presente, alla Mostra d'Arte promossa dal giornale "La Fiamma" che si tiene nel suggestivo spazio dell'arancera presso i Giardini del Corso, a Villa Borghese a Roma.

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: Malaria, Mattino d'estate.

Nel 1926 partecipa alla XV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1928 partecipa alla XVI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti

Nel 1930 partecipa alla XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: L'attrice Hélène De Wnorowska, Ritratto di giovanella.


Bibliografia:

1910 - IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 155.

1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, pp. 702, 710 ill.

1922 - Cronache, Le mostre di Roma, Emporium, Milano, n. 330 giugno, p. 383.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 23.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Numero speciale della Illustrazione Italiana, Milano, Treves, supplemento al n. 31 del 30 luglio, p. 43.

1930 - XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 71.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 325.