Bistolfi Leonardo

scultore
Casal Monferrato (AL), 15 marzo 1859 - Torino, 2 settembre 1933

Leonardo Bistolfi nacque a Casal Monferrato (AL) il 15 marzo 1859. Apprese le prime nozioni dal padre, valente intagliatore in legno. A diciassette anni frequentava a Brera i corsi di Giosuè Argenti. Ebbe suggestioni a Milano da Giuseppe Grandi e a Torino consigli da Odoardo Tabacchi.

Fece fiorire nel marmo di Carrara e Serravezza numerose immagini di vita ispirate al pensiero, al culto e alla poesia della morte. Le sue figure fluide e floreali, recano dolente dolcezza.

Alcune opere: “Angelo della Morte" (1882), “La Croce" (1905); “Monumento a Segantini," (1906); “Il Sacrificio" (1908), gruppo marmoreo pel Vittoriano in Roma. Altri titoli: “La Resurrezione", “La Sfinge", “Il Sogno", “L’Olocausto", “La morte è una forma della vita", “Il dolore confortato dalle memorie", “Dalla morte esce la primavera", “I nostri morti vivono in noi", “La bellezza della Morte".

Molti busti, targhe, medaglie.

Singolare la statua di “Cesare Lombroso" di Verona (Parco Cesare Lombroso), inaugurata il 25 settembre 1921.

Per il cimitero di Cuneo, ha eseguito il monumento funerario della famiglia Pansa intitolato "La Sfinge".

Partecipa nel 1892 al concorso pel Monumento al Principe Amedeo, con il bozzetto “Per l’idea”, che viene indicato dalla giuria come uno dei migliori.

Nel 1895 partecipa alla Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con la scultura "La bellezza della Morte".

Con "Spose della morte" (modello in gesso del bassorilievo eseguito per la tomba di famiglia Vochieri in Frascarolo Lomellina) e con Bassorilievo in bronzo per il sepolcro d’un "giovane poeta", partecipa dal 19 dicembre 1896 al 31 marzo 1897, all’Esposizione di Belle Arti di Firenze.

Nel 1899 figura alla Biennale di Venezia, con una scultura.

Nel 1901 figura alla Biennale di Venezia, con una scultura.

Nel 1905 figura alla Biennale di Venezia, con venti sculture, una incisione, una targhetta.

Nel 1906 per il Cimitero Monumentale di Milano esegue il monumento in marmo di Carrara "Il letto delle rose" per la tomba Fanny Lacroix.

Esegue nel 1906 una lapide a Superga che raffigura dentro un medaglione i ritratti di profilo del Principe Eugenio e del cugino Duca Vittorio Amedeo II, la targa viene inaugurata nel mese di settembre del 1907.

Nel 1907 esegue la targa commemorativa ad Alessandro Finazzi che ha forma di trittico, a Villanova Monferrato (AL).

Domenica 18 aprile 1909, inaugura a Maderno (BS), il Monumento in marmo a Giuseppe Zanardelli, ed il 24 ottobre 1909 inaugura ad Arco (TN) il Monumento a Giovanni Segantini.

Esegue nel 1912 la Targa in bronzo, offerta a Marco Praga commediografo e critico teatrale, da colleghi amici ed ammiratori.

Nel 1912 figura alla Biennale di Venezia, con una scultura.

Nel 1914 figura alla Biennale di Venezia, con due sculture.

Con il bronzo "Psiche", con Medaglie in gesso, con una targa in bronzo, con un Disegno a matita, figura nel maggio-ottobre 1921 alla 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli.

Nel 1922 alla Prima Internazionale d'Arte a Sanremo, presenta la scultura Pastorella.

Presso le Sale espositive di Bottega D’Arte a Livorno partecipa alla II Mostra di Primavera, nell’aprile 1924, con una scultura in marmo.

Il 12 giugno del 1928 inaugura a Bologna il grande monumento dedicato a Giosuè Carducci, Ai lati della scultura raffigurante Carducci seduto e pensoso sono i gruppi allegorici "La Natura e il Poeta" e "La Libertà sul sauro destrier della Canzone".

A Savona l'11 novembre 1928 inaugura il monumento a Giuseppe Garibaldi:

Nel Parco della Villa Camerini in Piazzola sul Brenta (PD), viene inaugurato il 17 maggio 1931 il busto in bronzo di "Andrea Mantegna", sul basamento in marmo un bassorilievo con due putti. Nella stessa Villa si trova pure una scultura raffigurante "Cristo".

Leonardo Bistolfi muore a Torino il 2 settembre 1933.

Nel 1995 viene esposta una sua scultura alla Biennale di Venezia, in occasione della Mostra del Centenario.

Presso il Civico Museo Revoltella di Trieste si conservano le sculture in gesso "Il funerale della vergine", dono dell’autore, e "La Croce", acquistato dal Museo nel 1905.


Per il Cimitero Monumentale di Milano:

Realizza in marmo la scultura in altorilievo per la Tomba Baisini.

- Nel 1900, esegue “Il Sogno” monumento in marmo di Carrara in un sol blocco, per la tomba Cairati Vogt Erminia.

Nel 1906, Tomba Fanny Lacroix, “Il letto delle rose” sopra il quale riposa la dolce morta, circonfusa dall’adorazione spirituale dei rimasti a ricordarla, marmo di Carrara.

- Progetta ed esegue nel 1911, la Cappella in marmo di Carrara per la Famiglia Toscanini. (vedi testo descrizione).

5) Monumento per i Coniugi CENTELLI, rappresenta “L’amore coniugale e la perfetta unione delle anime nel matrimonio”, la figura virile è il "Lavoratore", quella femminile "La compagna" che gli infiora il cammino della vita.


Bibliografia:

1892 - Il concorso pel Monumento al Principe Amedeo, Milano, Il Secolo Illustrato, n. 126, 21 febbraio, p. 62.

1895 - Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 149.

1896 - Festa dell’Arte e dei Fiori 1896-1897, catalogo della Esposizione di Belle Arti, Firenze, p. 87.

1902 - Il bacio della Morte, bassorilievo funerario di L. Bistolfi, (con ill.), Natura ed Arte, n. 23, 1 novembre, Milano - Roma, Vallardi, p. 721.

1905 - Giovanni Cena: Leonardo Bistolfi, Roma, nella “Nuova Antologia", I° maggio 1905.

1907 - L'ultima opera di Bistolfi, La Domenica del Corriere, Milano, anno IX, N. 14, 7 aprile, p. 9.

1907 - Belle Arti - Una lapide di Bistolfi, La Domenica del Corriere, Milano, anno IX, N. 37, 8/15 settembre, p. 7.

1909 - Il monumento a Zanardelli sul Garda, Natura ed Arte, Milano, Vallardi, n. 11, maggio, p. 842.

1909 - Un nuovo monumento a Segantini, Natura ed Arte, N. 24, 20 novembre, Milano, Vallardi.

1911 - Ugo Ojetti: Ritratti d’artisti italiani, Milano, Fratelli Treves.

1912 - Le onoranze a Marco Praga, (con ill.), Milano, L’Illustrazione Italiana, n. 7, febbraio 1912, p. 170.

1913 - Ambrogio Annoni, a cura di, Il Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Editore Bonomi, pp. 44/45, 58, 59, 84.

1921 - 1^ Esposizione Biennale Nazionale d’Arte della Città di Napoli, catalogo mostra, Napoli, maggio-ottobre, pp. 42, 44, 77.

1922 - La Prima Internazionale d'Arte a Sanremo, La Cultura Moderna - Natura ed Arte, Milano, Vallardi, n. 5 maggio, p. 283.

1923 - Luigi Larghi, Guida del Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Enrico Gualdoni, pp. 63, 107, 112.

159.

1924 - C. G. Ciappei, II Mostra di Primavera, catalogo mostra, Livorno, Bollettino di “Bottega D’Arte”, n. 5, aprile.

1927 - Ettore Cozzani, La Morte e la Vita di L. Bistolfi, Milano, L’Eroica, n. 109, set., pp. 23/31 e tavv. a pp. 7, 17, 23, 33, 37, 41, 45.

1928 - Monumento a Carducci, Napoli, Cimento, pp. 58/59.

1928 - Monumento a Garibaldi a Savona, Napoli, Cimento, p. 101.

1931 - Uomini e cose del giorno, (con ill.), L’Illustrazione Italiana, Milano, n. 22, 31 maggio, p. 814.

1933- Il Civico Museo Revoltella di Trieste, Catalogo della Galleria d’Arte Moderna, Trieste, pp. 29, 30.

1938 - Vittorio Falletti, Nel quinquennale della morte di Leonardo Bistolfi, (con ill.), Torino, a b c rivista d’arte, n. 10, ottobre, pp. 3/5.

1942 - Alberto Riccoboni: Roma nell’Arte La Scultura nell’Evo Moderno, Roma, Casa Editrice Mediterranea.

1949 - Francesco Sapori: Scultura italiana moderna, Roma, Libreria dello Stato.

1988 - Rossana Bossaglia e Mario Quesada, D’Annunzio e la promozione delle Arti, Milano, Mondadori - De Luca, pp. 191, 193.

1989 - Pier Carlo Santini, Aspetti della scultura contemporanea 1900-1989, Bologna,Grafis, pp. 30, 31.

1976 - Rossana Bossaglia, Marilisa Di Giovanni, Luisa Giordano, Adriana Sartori, Pavia/Cent’anni di cultura artistica. La civica scuola di pittura e il suo tempo, catalogo mostra, Milano, Electa, pp. 124/127.

1986 - Lonati Riccardo, Dizionario degli scultori bresciani, Brescia, Giorgio Zanolli Editore, p. 40.

1989 - Renata Stradiotti, a cura di, Dai Neoclassici ai Futuristi ed oltre, catalogo mostra, Brescia, Santa Giulia, novembre - gennaio 1990, p. 144.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume primo, Lodi, Il Pomerio, pp. 144/152.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1965, Milano, Electa, Venezia, Biennale, p. 323.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, pp. 94/95.

Leggi tutto