Birolli Italo Renato

pittore
Verona, 10 dicembre 1905 - Milano, 3 maggio 1959

Nel 1930 partecipa alla XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: Paesaggio di città, Paesaggio.

Nel 1933 dall'11 marzo all'11 aprile, partecipa IV° Mostra d’Arte del Sindacato regionale Fascista Belle Arti di Lombardia al Palazzo della Permanente di Milano con i dipinti: Ritratto del padre, Nudo, Autoritratto.

Nel 1955 partecipa con il dipinto "Le cinque terre", alla rassegna: Viaggio in Italia. Terzo Premio di Pittura ESSO, a Venezia.

Dal 7 luglio al 3 agosto 1976, gli viene ordinata la mostra: Le "Metamorfosi" di Renato Birolli 1936-1937, al Museo di Castelvexxhio di Verona.

Nel 1989 gli viene ordinata la mostra itinerante: Renato Birolli, a cura di Pia Vivarelli, sett/nov. Milano, Palazzo Reale, dic/feb 1990 Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, feb/mar 1990 Verona, Galleria dello Scudo, Edizioni Mazzotta, pp. 192.


Bibliografia:

1930 - XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 79.

1933 - IV° Mostra d’Arte del Sindacato regionale Fascista Belle Arti di Lombardia al Palazzo della Permanente di Milano, catalogo mostra, pp.nn.

1955 - Viaggio in Italia. Terzo Premio di Pittura ESSO, Venezia, p. 103.

1989 - Renato Birolli, a cura di Pia Vivarelli, catalogo mostra, Milano - Roma - Verona, Testi di Roberto Tassi e Giorgio Cortenova Catalogo delle opere, notizie biografiche, esposizioni, bibliografia, a cura di Martina De Luca. Edizioni Mazzotta, pp. 192.

1998 - Renato Birolli - Anni '50, a cura di Giovanni Bonelli, saggio di Francesco Bartoli, Galleria B&B Arte, Mantova, pp. 56.