Silvio Bicchi è stato un pittore italiano nato a Livorno il 29 novembre 1874 e morto a Firenze il 1° dicembre 1948. Iniziò la sua carriera artistica presso l'Accademia delle Belle Arti di Firenze, dove studiò sotto la guida di Giovanni Fattori, apprendendo quindi la tecnica del divisionismo. Si trasferì prima a Parigi e poi a Londra, dove ebbe modo di osservare l'opera dei grandi ritrattisti inglesi, che influenzarono notevolmente il suo stile. Nel 1893 si trova in America dove realizza le porte della Biblioteca di Boston, acquisendo notorietà internazionale.
Tornato in Italia, Bicchi continua a dipingere soprattutto soggetti di genere popolare e utilizzando prevalentemente la tecnica a tempera ed a pastello.
È tra i collaboratori dell'edizione illustrata della Divina Commedia, in tre volumi, edita da Alinari a Firenze nel 1902/1903.
Partecipa a due edizioni della Esposizione internazionale d'arte di Venezia, nel 1914 con 1 dipinto, e nel 1920 sempre con un dipinto.
Nel 1918 partecipa all'Esposizione Nazionale di Belle Arti Dell'Accademia di Brera in Milano, con il dipinto: La taverna (premio Principe Umberto).
Tra le opere più note di Bicchi si trovano gli affreschi della Biblioteca della Villa dell'on. Magni-Rizzoli a Canzo presso Como, realizzati con la tecnica dell’affresco, e raffiguranti il poema 'Humana gens', esaltazione del sacrificio bellico e della riconquistata pace, realizzati nel 1922 con la collaborazione del pittore Ermanno Toschi.
Durante il biennio 1927-1928, è direttore artistico delle Ceramiche Milani.
Silvio Bicchi morì a Firenze il 1° dicembre 1948.
grande villa-castello di Magno Magni, sulla collina del Grimello vicino a Canzo, costruita dall'Arch. Pietro Fenoglio e affrescata da Achille Beltrame nella sala da pranzo. Nel magnifico palazzetto quadro adibito a biblioteca, su quattro enormi pareti e sul soffitto, il pittore livornese Silvio Bicchi affresco' il poema 'Humana gens', esaltazione del sacrificio bellico e della riconquistata pace
Bibliografia:
1918 - L'Esposizione Nazionale di Belle Arti Dell'Accademia di Brera in Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 40, 6 ottobre, pp. 276/277 ill.
1924 - Guido Marangoni, Il Grimello e l'opera di Silvio Bicchi, Milano, Istituto editoriale cisalpino, pp. 36 (6), 26 tavv. f.t.
1927 - Gino Ravaioli, Silvio Bicchi e la sua opera, Cronache d'Arte, Bologna, fasc. 4, lug/ago, pp. 285/288 ill.,
1933 - Pasquale Giglio, Silvio Bicchi, pittore labronico, macchiaiolo, animalista, eclettico, Bovi, (pastello), Silvio Bicchi, Napoli, Cimento, anno XII, vol. IX, n. 118, 16 agosto - 15 settembre, pp. 113, 115/116.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 321.