Nel 1909 partecipa alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il disegno colorato: Processione nella Barbagia di Tonni (Sardegna).
È presente nel febbraio 1919, con alcune opere alla mostra della riapertura della Galleria d'Arte Moderna in Castello a Milano, dove figurano anche Alciati, Bonzagni, Cinotti e Wildt.
Nel 1930 partecipa XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Ragazze di Osilo, Processione.
Nel 1931 alla Prima Mostra Internazionale d'Arte Coloniale, figura con una mostra personale, tra le opere più interessanti presenta: La preghiera, e Solitudine, notevoli alcune xilografie.
Bibliografia:
1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 30.
1917 - Un attacco notturno sulle Dolomiti, L'Illustrazione Italiana, n. 2, 14 gennaio, pp. 34/35 ill.
1919 - R. C., Belle Arti, L'Illustrazione Italiana, Milano, n. 7, 18 febbraio, p. 175 ill.
1930 - XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, pp. 32, 130.
1931 - I - La Mostra de l'Italia e Colonie, L'Illustrazione Italiana, II° semestre, Milano, Treves, pp. 613/614, tav. f.t. ill.