Bertolazzi Pino - Beppino Santacroce

pittore
Mantova, 13 settembre 1912 - Mantova, 14 novembre 2005

Frequenta la Scuola d’arte seguendo i corsi del Prof. Marusi. Poi la guerra, il servizio militare e altre vicissitudini familiari tengono lontano l’artista dalla sua passione, che solo dopo il 1950 riprende con vigore con la partecipazione alla Biennale di Venezia (con lo pseudonimo di Beppino Santacroce). Partecipa nel 1951 alla Mostra Sindacale Artisti Mantovani tenutasi nella Casa del Mantegna in Mantova dal 17 giugno al 1 luglio. E nel 1955 è alla Casa del Mantegna con la Mostra Interprovinciale d’arte dal 17 settembre, presente con tre paesaggi di campagna. Partecipa dal 14 al 29 giugno 1958 alla Mostra di pittura e scultura nella nuova Galleria d’Arte “La Gonzaghesca” ed alla Mostra Sindacale tenutasi alla “Gonzaghesca” di Mantova, con l’opera Natura morta; lo stesso anno partecipa all’XI Premio Suzzara.

Bertolazzi è dirigente amministrativo alle FF.SS. e, sensibile ai problemi del lavoro, pur non avendo ambinzioni politiche, è Segretario Provinciale del Sindacato degli Artisti Mantovani dal 1960 fino a quando tale organismo è stato in vita. Mantiene rapporti di amicizia con molti artisti mantovani tra cui Francesco Ruberti; instaura e mantiene rapporti con Eugenio Dugoni, Alceo Negri, Felice Barbano, Renato Guttuso, Ernesto Treccani, Gastone Breddo, ed altre illustri personalità. Bertolazzi, a proposito dei personaggi illustri conosciuti, ricorda che: «Nel 1961 fu rilevante anche l’incontro con l’On. Di Vittorio alla Casa del Mantegna dove io, allora Segretario del Sindacato Artisti, arrivai in ritardo. Alle mie giustificazioni, dovute al fatto di essermi lasciato prendere la mano dall’esecuzione di un quadro, l’Onorevole Di Vittorio rispose testualmente “Di Vittorio può attendere, l’arte no!”».

Dal 1966 si trasferisce a Verona per motivi di lavoro, e non potendo sempre evitare di accettare incarichi del Partito, entra a far parte del Direttivo Provinciale della C.G.I.L e del Consiglio Tributario del Comune di Verona, nonché del ristretto Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ospedale di Chievo.

Nella città veneta conosce Gino Bertoldi, Angelo Cresco, Guerrini e Baldani Guerra, frequenta abitualmente la stamperia Sommaruga, ordina alcune personali, partecipa a mostre e rassegne d’arte.

Quando lascia Verona, per rientrare a Mantova, il Partito gli dedica un rinfresco di commiato ed una targa di riconoscimento per i servizi resi al P.S.I. di Verona.

A Mantova riprende a partecipare a rassegne collettive e ad ordinare mostre personali, è anche protagonista di qualche polemica con esponenti della critica locale.

Durante la sua vita è stato appassionato di viaggi ed a questo proposito lui stesso ci racconta: «Ero poi appassionato di viaggi per vedere altri Paesi. Mi recai così per due volte in Spagna; andai poi a Stoccolma, Helsinki, Copenaghen. Girai per la Russia, da Mosca alla Siberia; a Taschenì, a Samarcanda ove ammirai i mausolei dei Sultani. Mi recai, poi, fino al Circolo Polare Artico e in Lapponia rimanendo estasiato dalle mandrie di renne e dai coloriti indumenti dei lapponi. Visitai il Partenone, le piramidi egizie giungendo a Pobu Simbel fino alla diga di Assuan, rimanendo stupito per l’incredibile abilità delle maestranze italiane che avevano spostato un enorme tempio, con due enormi statue di Faraoni, dalla pianura su una collina, affinché non venisse sommerso dalle acque del Nilo. Fui pure ad Efeso; in Marocco e Libia ove rilevai l’indigenza di quelle povere popolazioni.

Visitai l’Ucrania e Budapest; naturalmente visitai Parigi e le sue meraviglie: la Torre Eiffel, Notre Dame, Montmatre ed altri luoghi attraenti. Ho visto molti bei posti e molte belle città. Ma la mia Mantova non è da meno a nessuna»

Mostre personali:

1960 - Galleria La Gonzaghesca, Mantova;

1976 - Galleria Giò, Verona;

1978 - Galleria Andreani, Mantova;

1981 - Galleria Volto S. Luca, Verona;

1983 - Galleria Andreani, Mantova;

1995 - Galleria Lo Scalone, Mantova.

Mostre collettive:

1947 - Mostra d’Arte Mantovana, Palazzo della Ragione, 7 -24 settembre;

1948 - Gli indipendenti, mostra prov. d’arte, Palazzo Ragione, Mantova, ottobre, espone otto dipinti Paesaggio, Giostra, Il Campanile del Duomo, Nevicata, Paesaggio, La casa del pesce, Barconi, Paesaggio;

1949 - FAIM, Va Mostra prov. d’arte, Palazzo Ragione, Mantova, 15 - 30 ottobre;

1950 - Biennale di Venezia, con lo pseudonimo di Pino Santacroce espone l’opera Deposizione;

1950 - Mostra Collettiva Artisti Mantovani, Palazzo Te, Mantova, maggio-ottobre, espone tre dipinti Il circo, La giostra, Barconi;

1951 - Premio Suzzara - Suzzara (MN);

1951 - Sindacale Provinciale Mantova, Casa del Mantegna, Mantova, 17 giugno - 1 luglio;

1954 - Mostra Provinciale degli Artisti Mantovani, Casa del Mantegna, Mantova, 3 - 18 ottobre, con tre opere Paesaggio, Carovane, Paesaggio;

1958 - Premio Città di Bozzolo, Bozzolo (MN), partecipa con il quadro Paesaggio;

1958 - G.L. Verzellesi, La sindacale alla Gonzaghesca, Gazzetta di Mantova, 26 giugno, p. 5;

1958 - Premio Suzzara, Suzzara (MN);

1960 - XIII Premio Suzzara, Sazzara (MN);

1960 - Ministero dei trasporti, Mostra Naz. di Arti figurative, ca’ Giustiniani, Venezia;

1961 - Rassegna Arti Figurative Mantovane dall’800 ad oggi, Casa del Mantegna, Mantova, 25 settembre - 31 ottobre, espone tre opere Circo, Deposizione, Luna Park;

1961 - Ministro dei Trasporti, Mostra Nazionale di Arti Figurative, Cagliari;

1962 - Ministero dei Trasporti, Internazionale Helsinki;

1963 - Vernice per la Saletta, Galleria La Saletta, Gazzetta di Mantova, 7 aprile, p. 6;

1963 - Cinque artisti mantovani, Galleria La Saletta, Mantova;

1963 - Collettiva, Ceresara (MN), marzo - aprile;

1963 - Collettiva, Casa del Mantegna, Mantova, novembre;

1964 - Premio Suzzara - Suzzara (MN);

1965 - Ia Regionale Lombarda, Galleria Maurizio, Mantova;

1966 - Mostra Naz. Omaggio dell’Arte italiana al dolore innocente, Milano;

1967 - Monteverdiana, Palazzo dell’Arte, Cremona;

1967 - Ia Rassegna Arti figurative Mantovane, EPT, Palzzo Ragione, Mantova, 4 - 18 maggio, espone tre dipinti La corrida, Composizione, Pensieri della morte;

1967 - Arte scambio Artisti Spezzini e Mantovani, La Spezia - Mantova;

1982 - II Concorso Nazionale Ca' di David - Verona;

1983 - 6° Premio Nazionale S. Valentino - Bussolengo (VR);

1987 - Mostra artisti mantovani, Palazzo della Ragione, Mantova;

1988/89/90 - Natura Fluens, Palazzo Ducale, Ass. Ecologia, Mantova;

1995 - Maestri mantovani, Galleria Accademia, Mantova.

Hanno scritto della sua arte:

Emilio Faccioli, Raffaellino De Grada, Mario De Micheli, Edgarda Ferri, Frigeri Lanfranco, Renzo Margonari, Adalberto Scemma, Francesco Ruberti, Alessandro Mozzambani, Benvenuto Guerra, Dario Lodi Rizzini, Alessandro Righetti, Werther Gorni.

Bibliografia:

1947 - F. (Faccioli), Pittori alla Ragione, La Gazzetta di Mantova, 24 settembre, p. 1;

1948 - Gli artisti per Tito Pasini, Gazzetta di Mantova, 23 aprile, p. 2;

1948 - Emilio Faccioli, Quadri e statue degli “Indipendenti” al Palazzo della Ragione, Gazzetta di Mantova, 14 ottobre, p. 1;

1948 - Italo Bini, Una guida nel labirinto dei pittori, Gazzetta di Mantova, 23 ottobre, p. 3;

1949 - La Mostra degli “Indipendenti” al Palazzo della Ragione, Gazzetta di Mantova, 29 ottobre, p. 3;

1950 - L’articolista anonimo, No, Signor Bertolazzi, lasci che il pubblico vada alla mostra, Gazzetta di Mantova, 8 gennaio;

1950 - Ma allora i pittori sono come le divinità greche: si capiscono solo tra loro, Gazzetta di Mantova, 13 gennaio, p. 3;

1950 - Pino Bertolazzi, La polemica… Si scopron le glorie, Gazzetta di Mantova, 14 gennaio, p. 2;

1950 - Otto artisti alla Biennale di Venezia, Gazzetta di Mantova, 25 aprile, p. 4;

1950 - Mario Cattafesta, A braccetto nelle sale del Te artisti di tendenze diverse, Gazzetta di Mantova, 1 giugno, p. 5;

1950 - Le Leggi dello Spirito, Rivista delle Arti, a cura della Famiglia Artisti Indipendenti Mantovani, Mantova,

ottobre;

1951 - Le opere di trenta artisti alla Casa del Mantegna, Gazzetta di Mantova, 19 giugno, p. 4;

1951 - Umberto Mario Baldassari, Arte ed Artisti alla Casa del Mantegna, Gazzetta di Mantova, 3 luglio, p. 5;

1951 - Lanfranco, Mostra sindacale nella Casa del Mantegna, Gazzetta di Mantova, 6 luglio, p. 3;

1954 - G. L. Verzellesi, I pittori e gli scultori mantovani sanno tener fede a se stessi, Gazzetta di Mantova, 7 ottobre, p. 5;

1955 - Inaugurata alla Casa del Mantegna la Mostra Interprovinciale d’arte, Gazzetta di Mantova, 18 settembre, p. 4;

1955 - L. G. Verzellesi, La Mostra Interprovinciale di arti figurative attende il pubblico mantovano alla Casa del Mantegna, Gazzetta di Mantova, 24 settembre, p. 6;

1956 - G. L. Verzellesi, La Mostra interprovinciale alla Casa del Mantegna, Gazzetta di Mantova, 29 giugno, p. 6;

1958 - Inaugurata la Mostra di pittura e scultura nella nuova Galleria d’Arte “La Gonzaghesca”, Gazzetta di Mantova, 15 giugno, p. 3;

1958 - Ottocento artisti hanno inviato opere per l’XI edizione del Premio Suzzara, Gazzetta di Mantova, 21 agosto, p. 5;

1958 - Carlo Ghidorsi, La quinta mostra di pittura si inaugura domani a Bozzolo, Gazzetta di Mantova, 20 settembre, p. 6;

1958 - Carlo Ghidorsi, Inaugurato a Bozzolo il V Premio di pittura, Gazzetta di Mantova, 23 settembre, p. 7;

1959 - In una “rosa” di quarantadue nomi i probabili vincitori del Premio Suzzara, Gazzetta di Mantova, 8 settembre, p. 4;

1959 - Alla galleria, La Gonzaghesca, inaugurata ieri la rassegna della Federazione degli Artisti, Gazzetta di Mantova, 16 dicembre, p. 4;

1960 - Cospicua partecipazione mantovana alla 13a edizione del Premio Suzzara, Gazzetta di Mantova, 7 settembre, p. 4;

1960 - I pittori ammessi al Premio Suzzara, Gazzetta di Mantova, 14 settembre, p. 5;

1960 - Una personale di Bertolazzi da domani alla «Gonzaghesca», Gazzetta di Mantova, 10 novembre, p. 5;

1960 - La personale di Pino Bertolazzi, Terra nostra,10 novembre;

1960 -Inaugurata la personale di Pino Bertolazzi, Gazzetta di Mantova, 12 novembre, p. 5;

1960 - Pino Bertolazzi a La Gonzaghesca, Resto del Carlino, 13 novembre ;

1960 - La mostra di Bertolazzi alla Gonzaghesca, Avanti, 17 novembre;

1960 - Renzo Margonari, Un pittore poeta espone alla Gonzaghesca, Terra nostra, 17 novembre;

1960 - M.G.B., Bertolazzi alla Gonzaghesca, La Tribuna di Mantova, 17 novembre;

1961 - Rassegna Arti Figurative Mantovane dall’800 ad oggi, Casa del Mantegna, Mantova, catalogo mostra;

1963 - Rina Zanini, La Mostra dei pittori mantovani: retrospettiva sulla Fiera della Possenta, Gazzetta di Mantova, 1 aprile, p. 3;

1963 - Questo pomeriggio la “vernice” di una collettiva alla “Saletta”, Gazzetta di Mantova, 20 aprile, p. 4;

1963 - Vernice a La Saletta…, Gazzetta di Mantova, 21 aprile, p. 4;

1963 - Successo della collettiva a “La Saletta”, Gazzetta di Mantova, 22 aprile, p. 3;

1963 - Da stamane “Collettiva” alla Casa del Mantegna, Gazzetta di Mantova, 3 novembre, p. 5;

1963 - Numeroso pubblico al “Mantegna” per la Mostra deglia artisti mantovani, Gazzetta di Mantova, 4 novembre, p. 2;

1963 - R. M. (Renzo Margonari), La Mostra al Mantegna, Gazzetta di Mantova, 8 novembre, p. 5;

1963 - Continua alla Casa del Mantegna la Mostra degli artisti mantovani, Gazzetta di Mantova, 15 novembre, p. 4;

1967 - Artisti mantovani e spezzini, catalogo mostra, Mantova - ottobre, La Spezia - novembre;

1976 - Adalberto Scemma, Mostra di Pino Bertolazzi, L’Arena, 11 gennaio;

1978 - UNEDI - Catalogo Artisti Veneti;

1978 - 10 anni dopo, Gazzetta di Mantova, 11 febbraio;

1979 - Comanducci-Annuario;

1981 - Bolaffi - Catalogo nazionale d'Arte moderna;

1981 - Mostra di Pino Bertolazzi, L’Arena, Verona, 23 giugno;

1983 - Felice ritorno di Pino Bertolazzi, Gazzetta di Mantova, 14 maggio;

1983 - Nicolò Panepinto, Tendenze e testimonianze dell’Arte Contemporanea, Catalogo Panepinto, Accademia Italia, Salsomaggiore, p. 115;

1987 - Werther Gorni, Ritorno al passato, Gazzetta di Mantova, 17 giugno;

1987 - Bertolazzi ha donato un quadro al Geriatrico, Gazzetta di Mantova, 19 agosto;

1990 - Ritratto di un pittore, “Dopo…Lavoro” Bimestrale del Dopolavoro di Mantova;

1995 - Bertolazzi astratto dopo li fasi realistica e metafisica, Gazzetta di Mantova, 12 gennaio;

1995 - Werther Gorni, Bertolazzi, fascino cromatico, La Voce di Mantova, gennaio;

1995 - Successo per Bertolazzi allo Scalone, La Voce di Mantova, gennaio;

1995 - Alessandro Righetti, Allusione e sortilegio, La Voce di Mantova, 14 gennaio.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 614.

1999 - Adalberto Sartori - Arianna Sartori, Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX. Dizionario biografico, volume I, A - Bona., Mantova, Archivio Sartori Editore, pp. 398/404.