Benvenuti Augusto

scultore
Venezia, 8 gennaio 1839 - Venezia, 7 febbraio 1899

Nel 1878 esegue il Monumento a Giorgione, commissionato dal comune di Castelfranco in occasione del quarto centenario della nascita del pittore, e viene inaugurato la mattina di sabato 5 ottobre dello stesso anno.

Esegue il monumento a Vittorio Emanuele II, a Vicenza, che viene inaugurato in piazza Duomo il 18 novembre 1880.

Nel 1885 esegue il Monumento a Giuseppe Garibaldi, giardini delle Biennale di Venezia.

Esegue il monumento ai Soldati di terra e di mare, inaugurato il 16 marzo 1885, in campo San Biagio, spostato poi nel novembre 1951 nei giardini delle Biennale di Venezia.

Nel 1888, realizza il bronzetto Margherita di Savoia, regina e consorte del re Umberto I, e realizza anche in bronzo “Berta che fila”, esposta con successo a Vìenna nel 1888.

Nel 1897 figura alla Biennale di Venezia, con 2 sculture.

Esegue il busto di Riccardo Wagner.

Presso il Civico Museo Revoltella di Trieste si conserva il gesso patinato: L’Innominato, dono dell’autore.


Bibliografia:

1899 - Lo scultore Augusto Benvenuti, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 9, 26 febbraio, pp. 146/147 ill.

1901 - A. Soffredini, Un Secolo di teatro musicale e il momento presente, (ill.), Natura ed Arte, n. 3, 1 gennaio, Milano- Roma, Vallardi, p. 196;

1933 - Il Civico Museo Revoltella di Trieste, Catalogo della Galleria d’Arte Moderna, Trieste, p. 35.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume primo, Lodi, Il Pomerio, pp. 117/124.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1965, Milano, Electa, Venezia, Biennale, p. 316.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 84.