Bellora Giovanni

scultore
Massenzatica (FE), 1813 - Milano, 1867

Figura nel 1856 all’Esposizione di Belle Arti nell’I. R. Palazzo di Brera, a Milano, con una statua colossale in gesso raffigurante La carità di San Carlo, l’opera riportata in marmo è destinata al pranao del tempio di questo santo patrono di Milano (San Carlo al Corso). Per la stessa chiesa esegue la statua raffigurante L'Umiltà, la Lapide commemorativa del defunto architetto Carlo Amati, con ritratto in medaglione (firmata). Lapide commemorativa del defunto parroco Giacinto Amati, realizza anche 9 medaglioni della serie di 38 prevista nel 1842 dal parroco Giacinto Amati "onde decorare il fregio che sta in giro del tempio tra l'architrave e la cornice.

Nel settembre 1867 vengono esposte sotto i portici di Brera a Milano, due statue, una rappresenta un “Alfiere che difende la bandiera italiana”, l’altra un “Fuciliere all’attacco alla baionetta” sono due statue di Bellora, eseguite per commissione del Consiglio provinciale di Pavia. Le due statue devono essere collocate la prima nel campo di battaglia di Montebello, l’altra su quello di Palestro.

Esegue il monumento commemorativo della Battaglia di Palestro del 31 maggio 1859, la scultura, raffigura un Soldato di fanteria che carica alla baionetta, il monumento viene inaugurato a Palestro il 31 maggio 1868.


Bibliografia:

1856 - Esposizione di Belle Arti nell’I. R. Palazzo di Brera, Mlano, Le ore Casalinghe, n. 9 settembre, p. 234.

1867 - Monumenti, L’Universo Illustrato, Milano, Emilio Treves, vol. I, n. 51, 22 settembre, p. 827.

1868 - Il monumento di Palestro, (con ill.), L’Universo Illustrato, Milano, Emilio Treves, vol. II, p. 713, 714.

1871 - Il Monumento di Palestro, (con ill.), Milano, L’Illustrazione Popolare, n. 8, 28 maggio, pp. 57, 58.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume primo, Lodi, Il Pomerio, pp. 112/113.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 81.