Belloni Giorgio

pittore scultore
Codogno, 13 dicembre 1861 - Azzano di Mezzegra (CO), 12 aprile 1944

Giorgio Belloni nasce a Codogno il 13 dicembre 1861.

Dopo aver studiato la pittura di paesaggio en plein air a Verona, nel 1878 si stabilisce a Milano, dove ha come insegnante, all'Accademia di Brera, il pittore Giuseppe Bertini.

Con il dipinto "Il coro di S. Vittore" compare per la prima volta nell'Esposizione di Milano del 1883.

Si segnalò alla Mostra veneziana del 1887 con i quadri: "Settembre", "Tempo triste", "Torna il sereno", "Vento", "Giardino di un convento".

Nel 1895 partecipa alla Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: "Tramonto sereno" e "Il mare".

Nel 1897 partecipa alla II Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti

Nel 1899 partecipa alla III Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti (Libeccio Minaccioso, ...)

Nel 1901 partecipa alla IV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1903 partecipa alla V Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 3 dipinti

Nel 1905 partecipa alla VI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinto

Partecipa con tre monotipi di Marine, alla Mostra Nazionale di Belle Arti che si tiene nel Parco di Milano dall’aprile al Novembre 1906 .

Nel 1907 partecipa alla VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con Marine (raccolta di monotipi colorati), e con i dipinti: La vita nel porto, Splendori alpestri.

Nel 1909 partecipa alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: Ultimi tepori, Plenilunio.

Nel 1910 partecipa alla IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Splendori autunnali, La tempesta, e la scultura in bronzo: Epilogo.

Partecipa dal 18 settembre al 6 novembre 1910, all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano, con l’acquaforte: Duomo di Milano.

Nel 1912 partecipa alla X Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1914 partecipa alla XI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con una Mostra personale dove espone 32 dipinti

Alla Mostra d’Incisione italiana a Londra nell’aprile 1916, espose l’acquaforte: Ruderi, e vedute di Roma e Milano.

Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 3 dipinti, Spiaggia viva, ...

Nel 1922 alla Prima Internazionale d'Arte a Sanremo, presenta una Marina.

Nel 1922 partecipa all'Esposizione Nazionale della R. Accademia di Brera e della Permanente a Milano, presenta l'opera Estati in mare.

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: Regate a vela, Ore mistiche.

Nel 1924 partecipa alla XIV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti

Partecipa nel 1925, all'Esposizione Nazionale di Brera a Milano, con il dipinto: Meriggio nel porto.

Nel 1926 partecipa alla XV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti

Nel 1928 partecipa alla XVI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1932 partecipa alla XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il dipinto I garofani bianchi.

Muore ad Azzano di Mezzegra (CO) il 12 aprile 1944.


Bibliografia:

1895 - Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 69.

1895 - Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 17, 28 aprile, p. 258, 260 ill.

1899 - Quadri dell'Esposizione di Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 18 30 aprile, p. 283, 284 ill.

1906 - Mostra Nazionale di Belle Arti, catalogo illustrato, Milano, Parco, aprile-novembre, p. 139;

1907 - VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, pp. 109, 112.

1907 - Settima Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Fascicolo Primo, Pubblicazione dell'Illustrazione Italiana, p. 26.

1908 - Eugenio Vitelli, L'Arte alla VII Biennale di Venezia, Torino, Soc. Tip. Editrice Nazionale, pp. 53, 59.

1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 129.

1909 - Guido Marangoni. VIII esposizione Internazionale di Venezia. Pittori Italiani, Milano, Natura ed Arte, anno XVIII, n. 23, 1° novembre, p. 726.

1910 - IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, pp. 139, 140.

1910 - Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo illustrato, Milano, Palazzo della Permanente, p. 20.

1916 - Raffaele Calzini, L’Esposizione dell’Associazione italiana acquafortisti e incisori a Londra, Emporium, n. 257 maggio, pp. 369 ill..

1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, p. 709 ill.

1922 - La Prima Internazionale d'Arte a Sanremo, La Cultura Moderna - Natura ed Arte, Milano, Vallardi, n. 5 maggio, p. 283.

1922 - Rio di Valverde - Esposizione Nazionale della R. Accademia di Brera e della Permanente, Milano, La Cultura Moderna. Natura ed Arte, n. 6, giugno, pp. 321/328,

1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 45.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Numero speciale della Illustrazione Italiana, Milano, Treves, supplemento al n. 31 del 30 luglio, p. 21.

1926 - Rio di Valverde, L'Esposizione Nazionale di Brera. I Pittori. La Cultura Moderna - Natura ed Arte, Milano, Vallardi, n. 1 gennaio, pp. 8, 12.

1932 - XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 91.

1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, p. 66;

1995 - Zeno Davoli, La Raccolta di Stampe “Angelo Davoli”, volume I, A-Bio, Reggio Emilia, Edizioni Diabasis, p. 282, 284 ill.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1965, Milano, Electa, Venezia, Biennale, p. 314.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 81.