Nel 1887 vince a Brera il Premio Principe Umberto con il dipinto Sala del Consiglio nel Castello d'Issogne in val D'Aosta.
Nel 1893 con il dipinto: Chioggia, si aggiudica una Medaglia d'oro, all'Esposizione della Permanente di Milano.
Nel 1897 partecipa alla II Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto
Nel 1899 partecipa alla III Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto
Nel 1903 partecipa alla V Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 3 dipinti
Nel 1905 partecipa alla VI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti
Nel 1906 vince a Brera il Premio Principe Umberto con il dipinto ad olio Dopo il naufragio.
Nel 1907 partecipa alla VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Ricordi e Veterani del mare (Chioggia).
È presente alla LXXIX Esposizione Internazionale di Belle Arti di Roma - Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti del 1909, con l'opera: Ultima luce, ed altri due dipinti.
Nel 1909 partecipa alla VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: All'aria aperta, Un angolo di Chioggia vecchia.
Nel 1910, Gaetano Badi lo ricorda per il suo dedicato alla madre: In giornata di vento.
Nel 1910 partecipa alla IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Superstite - Chiesa di Chioggia, Raccolta delle cipolle.
Nel 1912 partecipa alla X Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 3 dipinti
Nel 1914 partecipa alla XI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con una mostra personale con 23 dipinti
Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, con i dipinti: Sull'Imbrunire, Chioggia antica
Nel 1922 partecipa all'Esposizione Nazionale della R. Accademia di Brera e della Permanente a Milano, figura con un Mottarone.
Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: All'abbeveratoio - Mottarone, Nelle tenebre - Chioggia.
Nel 1924 partecipa alla XIV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti
Partecipa nel 1925, all'Esposizione Nazionale di Brera a Milano, con i dipinti: Rattoppando le reti, e In brughiera (Gran medaglia d'oro, Ministero della P. I.).
Nel 1926 partecipa alla XV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti
Nel 1928 partecipa alla XVI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 dipinti
Nel 1930 partecipa XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: Alba del Venerdì santo, Piazzetta di Melezet - Bardonecchia.
Nel 1932 partecipa alla XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due dipinti: Rattoppi alle reti - Chioggia, Ultima neve - Mottarone.
Nel 1933 dall'11 marzo all'11 aprile, partecipa IV° Mostra d’Arte del Sindacato regionale Fascista Belle Arti di Lombardia al Palazzo della Permanente di Milano con i dipinti: Chioggia, Mammina.
Bibliografia:
1893 - Chioggia, quadro di Leonardo Bazzaro, L'illustrazione Italiana, n. 26, 25 giugno, p. 420 ill.
1907 - VII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 112.
1907 - Settima Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Fascicolo Primo, Pubblicazione dell'Illustrazione Italiana, p. 24.
1907 - Settima Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Fascicolo Secondo, Pubblicazione dell'Illustrazione Italiana, p. 6.
1908 - Eugenio Vitelli, L'Arte alla VII Biennale di Venezia, Torino, Soc. Tip. Editrice Nazionale, p. 59.
1909 - Luigi Serra, La Mostra di belle Arti a Roma, Natura ed Arte, edita a Milano da Vallardi, n. 16, 20 luglio, p. 260.
1909 - VIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 102.
1909 - Guido Marangoni. VIII esposizione Internazionale di Venezia. Pittori Italiani, Milano, Natura ed Arte, anno XVIII, n. 23, 1° novembre, pp. 723/724.
1910 - Gaetano Badi, La madre nell’arte, Natura ed Arte, Milano, Vallardi, N. 3 - 5 gennaio, p. 145/155
1910 - IX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 139.
1911 - Virgilio Colombo, Le più belle opere d’arte esposte nella Mostra di Brera dal 1869 al 1910, Premi Principe Umberto, Milano, Alfieri & Lacroix, pp. 38, 40.
1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, pp. 708, 713 ill.
1922 - Rio di Valverde - Esposizione Nazionale della R. Accademia di Brera e della Permanente, Milano, La Cultura Moderna. Natura ed Arte, n. 6, giugno, pp. 321/328,
1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 45.
1922 - XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Numero speciale della Illustrazione Italiana, Milano, Treves, supplemento al n. 31 del 30 luglio, p. 22,
1926 - Rio di Valverde, L'Esposizione Nazionale di Brera. I Pittori. La Cultura Moderna - Natura ed Arte, Milano, Vallardi, n. 1 gennaio, pp.7, 11/12.
1930 - XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 42.
1931 - La Raccolta d'Arte di Enrico Mascioni alla Galleria Pesaro di Milano, L'Illustrazione Italiana, II° semestre, Milano, Treves, p. 798 ill.
1932 - XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 89.
1933 - IV° Mostra d’Arte del Sindacato regionale Fascista Belle Arti di Lombardia al Palazzo della Permanente di Milano, catalogo mostra, pp.nn
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 312.