Monumento per la difesa di Volta. - Il giorno 2 ottobre 1898 (centenario della nascita di Re Carlo Alberto di Savoia) e dopo cinquant’anni del fatto d’armi si compì la cerimonia inaugurale del ricordo storico della difesa di Volta Mantovana (MN). All’inaugurazione presenziò il Generale G. Parravicino comandante del V corpo d’armata ed altre autorità civili e militari, nonchè un battaglione del 20° di fanteria. - Il monumento è opera dello scultore milanese Enrico Astorri, consiste in uno svelto obelisco sormontato dalla tradizionale stella d’Italia collocato sopra delle artistiche rocce. Sul davanti un’aquila, raccolto il volo, stringe negli artigli una corona di foglie di quercia, premio dei valorosi.
Partecipa con i gruppi in gesso Martiri cristiani, e Episodio di Pizzo Calabria, alla Mostra Nazionale di Belle Arti che si tiene nel Parco di Milano dall’aprile al novembre 1906.
Esegue per il Cimitero Monumentale di Milano
Nel 1896 esegue lo Scoglio in ceppo di Brembate "Cristo Impera", per la tomba Coniugi Moscardi.
Nel 1897 esegue il monumento in pietra di Botticino rappresentante "La passione di Cristo", per la Famiglia Clerici.
Nel 1898 esegue la scultura "Angelo della Pace" per la tomba Coniugi Isolabella.
Nel 1904 esegue la Statua “Cristianesimo”, bassorilievo ed ornati in bronzo, per la Famiglia Conte Castelli.
Nel 1907 esegue, Scoglio in ceppo di Brembate statue in bronzo “Sotto la croce”, per la tomba Coniugi Gafforelli.
Nel 1909 esegue la Statua in marmo “La preghiera dell’Angelo sulla tomba di una giovane”,Tomba Paolina Nessi.
- Nel 1909 esegue il Monumento in marmo Duomo con figura in bronzo “Dolore” per la tomba Arturo Giussani.
5) Gruppo in bronzo “La madre che ha raggiunto in cielo i suoi bambini che la precedettero”, tomba Famiglia MONDELLI, anno 1918
6) Scoglio in ceppo di Brembate, scultura in bronzo “Cristo impera” e medaglione con profilo, tomba Coniugi MASCARDI, anno 1896
- Nel 1893, esegue il monumento in pietra Valcamonica, anfore della stessa pietra sostenuta da tripodi in bronzo, la statua in bronzo significa "Dolent", per la tomba dei Coniugi Veratti.
- Esegue per la tomba della Famiglia Ronchi, "Il custode delle ceneri al sepolcro", monumento in marmo con figura, anfore ed urna in bronzo:
- Per la tomba di Enrico Bonalumi, esegue nel 1902, il monumento in marmo di Gandoglia, busto in bronzo "ritratto del defunto", la figura in bronzo che tiene fiori e che abbraccia la croce rappresenta "Dolore - Fede e Tributo d'Affetto".
Nel 1911 esegue la Figura in bronzo "L'invocazione" per la tomba Barbani Clementina.
Bibliografia:
1898 - Monumento per la difesa di Volta, Milano, (con ill.), L’Illustrazione Italiana, n. 46, p. 332.
1906 - Mostra Nazionale di Belle Arti, catalogo illustrato, Milano, Parco, aprile-novembre, p. 94, 164,
1923 - Luigi Larghi, Guida del Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Enrico Gualdoni, p. 44, 60, 62, 70, 113, 120, 124, 149, 150, 178, 179.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, p. 36.