Per la facciata di un palazzo in via Bramante 39 a Milano, che risale al 1860, campeggiano lesene floreali, figure femminili, putti, delfini e molti altri ghiribizzi scaturiti dalla fantasia dello scultore Tommaso Airaghi.
Per il Cimitero Monumentale di Milano, esegue nel 1886 il sarcofago e statua d'angelo in marmo di Carrara “Il Silenzio” per la tomba della Famiglia Mangiarotti.
Sul mercato antiquario a Milano, sono comparse nel 2021 parecchie Statue in terracotta a grandezza naturale raffiguranti personaggi in costume tradizionale, firmate Airaghi Tommaso Milano.
Bibliografia:
1923 - Luigi Larghi, Guida del Cimitero Monumentale di Milano, Milano, Enrico Gualdoni, p. 69.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, p. 22/23