Partecipa alle mostre di Ca’ Pesaro del 1911, 1912
e 1913, nonché alla Mostra dei rifiutati nel 1914.
Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1916, con il dipinto Memorie alpine.
Dall'8 al 29 aprile del 1917, partecipa all'Esposizione delle Tre Venezie, alla Galleria Pesaro di Milano.
Il padre Emilio Voltolin dona al Museo di Treviso nel 1936 una antologia di undici opere,
Il Comune di Treviso ordina la mostra: Aldo Voltolin al Museo Luigi Bailo di Treviso, dal 21 dicembre 2018 al 24 febbraio 2019.
Voltolin Aldo - Violenta polmonite ha ucciso qui in Milano, in due giorni, il giovine e ben noto pittore Aldo Voltolin, di Treviso, distintosi in guerra come soldato del genio, ed attualmente in licenza a Parma, di dove era venuto per 48 ore a Milano a rivedervi il suo amatissimo padre, del quale era figlio unico!... Fu allievo di Luigi Serena: quadri suoi, improntati di una certa originalità personale, figuravano già da qualche anno nelle gallerie d’arte moderna: aprì qui a Milano, due mesi or sono, con successo, una propria mostra individuale; poi organizzò una simpatica mostra «prò mutilati». Non aveva che 25 anni. (1918 - Necrologio, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 28, 14 luglio, p. 38.)
Bibliografia:
1918 - Necrologio, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 28, 14 luglio, p. 38.
2018 - Aldo Voltolin, catalogo mostra, Museo Luigi Bailo di Treviso, 21 dicembre 2018-24 febbraio 2019.