Pittore mantovano di famiglia ebrea, nasce nel 1824 a Mantova, attivo a Milano nella seconda metà del XIX secolo (nel 1883 - via San Vincenzo 8 - nel 1888 - via Borgonuovo 14)
Dedicò interamente la propria produzione ai soggetti orientali, che presero l’avvio durante un soggiorno a Costantinopoli intorno al 1858 (A mosca cieca-scena nell’harem; Costantinopoli 1858, Milano, Galleria d’Arte Moderna). Da quella data frequentò le esposizioni di Milano, di Firenze, di Genova e di Torino con cadenza annuale, presentando quadri di figura, scene popolari e paesaggi turchi e, dopo il 1865, anche tunisini (Cortile arabo in Tunisia, esposto a Milano nel 1865).
Nel 1853 partecipa all'Esposizione delle Opere di Belle Arti del 1853, dell'Accademia di Brera a Milano.,
Nel 1875 partecipa all'Esposizione di Belle Arti di Brera a Milano..
Nel 1875 partecipa all'Esposizione Solenne della Società d'Incoraggiamento di Firenze.
Nel 1879 partecipa al 28^ Esposizione di Bella Arti della Promotrice di Genova.
Nel 1879 partecipa all'Esposizione di Belle Arti di Brera a Milano..
Nel 1882 partecipa all'esposizione della R. Accademia di Belle Arti in Milano,
Dal 19 novembre al 10 dicembre 1882, partecipa con tre dipinti alla 31 Esposizione della Promotrice di Genova.
Con il dipinto: A Stambul, partecipa alla Esposizione di Belle Arti in Roma nel 1883. In catalogo di fianco al suo nome è scritto Mantova.
Dal 27 al 30 agosto 1883 partecipa all'Esposizione di Brera a Milano, con il dipinto: In uno studio di un pittore, Le ragnatele: figura di donna, Spettatori: scena tunisina, Sul lago - Impressioni dal vero.
Nel 1884 partecipa all'Esposizione Generale Italiana in Torino, con due dipinti: Scena tunisina, Idillio (Todeschini Elia, Mantova), e con una scultura: medaglione in bronzo raffigurante: Cavour
Dal 27 al 30 agosto 1888 partecipa all'Esposizione di Brera a Milano, con il dipinto: Un pittore in erba. (Todeschini Elia di Mantova (Milano, Via Borgonuovo 14)
Bibliografia:
1853 - Regia Accademia di Belle Arti - Esposizione delle Opere di Belle Arti del 1853, catalogo mostra, Milano, Pirola editore,
1882 - R. Accademia di Belle Arti in Milano, catalogo ufficiale,
1883 - Esposizione di Belle Arti in Roma 1883, catalogo mostra, Roma, Tipografia Bodoniana - Editore Edoardo Parino, p. 37, n. 76.
1883 - R. Accademia di Belle Arti in Milano, catalogo ufficiale, pp. 21, 35, 38, 52, nn. 221, 431, 468, 657.
1884 -'Esposizione Generale Italiana in Torino, catalogo mostra, pp. 71, 101, n. 1809, 1810, n. 503,
1888 - R. Accademia di Belle Arti in Milano, catalogo ufficiale, p. 27, n. 315.
1993 - Germano Maifreda, LA RUBRICA DEGLI ISRAELITI DELL' ARCHIVIO STORICO CIVICO DI MILANO, La Rassegna Mensile di Israel, terza serie, Vol. 59, No. 3 (Settembre-Dicembre 1993), pp. 24/66.