Nel 1912 partecipa all’Esposizione Nazionale Belle Arti - Autunno 1912, a Milano, nella R. Accademia di Belle Arti, con le acquaforti Il giardino del silenzio, La cattedrale di Como.
Nel 1916, alla Mostra d’Incisione italiana a Londra, espone tra le altre: Notte nel Parco, Inverno milanese, Cattedrale di Cremona.
Nel 1921 partecipa alla Mostra dei Dieci nella Galleria centrale d'Arte del Palazzo del Cova a Milano.
Bibliografia:
1912 - Esposizione Nazionale Belle Arti - Autunno 1912, catalogo mostra, Milano, R. Accademia di Belle Arti in Milano, p.42;
1916 - Raffaele Calzini, L’Esposizione dell’Associazione italiana acquafortisti e incisori a Londra, Emporium, n. 257 maggio, pp. 365 ill., 366.
1921 - g.i.f., Esposizioni Milanesi, Milano, Rassegna D'Arte Antica e Moderna, fascicolo 5 maggio, p. 175.
1949 - Armando Pelliccioni, Dizionario degli Artisti Incisori Italianiii (dalle origini al XIX secolo), Carpi (MO), Gualdi, e F., p. 172
1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich,p. 772;
1993 - Giovanni Fasani, La stampa a Cremona fra ‘800 e primo ‘900, incisori disegnatori illustratori, Cremona, Turris Editrice, p. 108/109.
2012 - Zeno Davoli, La Raccolta di Stampe “Angelo Davoli”, volume VIII, Rd-S, Reggio Emilia, Edizioni Diabasis, p. 413/416, 421 ill., 422 ill.