Studia con Andrea Gastaldi e Pier Celestino Gilardi presso l'Accademia Albertina di Torino.
Il pittore Giulio Sommati di Mombello è nativo di Chieri; fu
allievo del prof. Gastaldi nella R. Accademia Albertina di Belle
Arti, dove compi l'intero corso superiore
di pittura, informandosi alle serie qualità
di disegno e chiaroscuro del chiarissimo
maestro. In seguito si dedicò pure al paesaggio, prediligendo in special modo la
montagna. Dall'Esposizione nazionale del
1884, dove esordì con un quadro Vita del
chiostro che andò in America, fu assiduo
alla nostra Società Promotrice ed al Circolo degli Artisti, dove di lui furono ammirate molte tele. Citeremo fra i quadri di
figura i seguenti: Fiore alpestre, Fior di
sena, Per la sorella sposa e Una Carmen,
pastello quest'ultimo che fu assai lodato
all'ultima Esposizione della Promotrice di Genova. Fra i paesaggi
e quadri di montagna si notarono specialmente: Il mercato di fiori
a Porta Palazzo, Il ghiacciaio del Netscho, il Lyskatmn ed altri
ispirati alle bellezze della valle di Gressoney.
Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con il dipinto: Orto presso il mare.
Bibliografia:
1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, p. 23 - n. 50.