Rossi Alberto

pittore
Torino, 1858 - Torino, 1936

Frequenta l’Accademia Albertina. Diviene un bravo disegnatore e un ritrattista, concentrandosi soprattutto su ritratti, quadri di genere, paesaggi, motivi orientali. Nel 1883 all'Esposizione di Milano espone Un Mulino. Presenta il dipinto “Ritratto d’uomo” all’Esposizione di Torino del 1884 e nel 1887, ed espone a Venezia 5 suoi quadri.

Dal 1891 al 1914 resta in Egitto, partecipando a diverse esposizioni ed ottenendo in premio una medaglia d'oro. Viaggia molto in Oriente e le sue opere sono conservate in diverse collezioni private straniere.

Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con i dipinti: Silenzio antico, Sogni di pace (pastello).


Bibliografia:

1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, pp. 24, 37 - nn. 64, 248.