Piccinni Antonio

pittore disegnatore acquerellista incisore
Trani, 14 maggio 1846 - Roma, 26 maggio 1920

Piccinni Antonio. Disegnatore, acquerellista e incisore, nasce a Trani il 14 maggio 1846, muore a Roma il 26 maggio 1920.

Disegna e incide all’acquatinta nel 1892 a Roma, un ritratto di Umberto I°.

Nel 1908 partecipa alla LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti, della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, con le opere: Timoniere militare, Un vecchio, Un piccolo marianio.

Dal 10 settembre al 9 ottobre 1955, figura con le incisioni: Contadinella, Une école à Rome, Vagabondo, L’avaro, Alla predica, Le beghine, Vincenzo Tandacara, Mendicante, Ritratto di vecchia, Vecchio con berretto, alla Mostra della Acquaforte Italiana dell’800. Rassegna storica. a cura Ente Provinciale Turismo di Reggio Emilia, che si tiene a Milano, presso la Soc. per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.


Bibliografia:

1908 - LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti, catalogo mostra, Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, pp. 36, 37.

1926 - Cesare Ratta, a cura, Acquafortisti Italiani, I, tavv. 25, 26.

1949 - Armando Pelliccioni, Dizionario degli Artisti Incisori Italiani (dalle origini al XIX secolo), Carpi (MO), Gualdi, e F., p. 204

1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, p. 643, 644;

1955 - Domenico Maggiore, Arte e artisti dell’ottocento napoletano e scuola di Posillipo, Napoli, pp. 162/164.

1955 - Mostra della Acquaforte Italiana dell’800. Rassegna storica. a cura Ente Provinciale Turismo di Reggio Emilia, catalogo, Milano, Permanente, p. 49.

1976 - Incisori italiani dell’ottocento, a cura di Loretta Montagner, Padova, Marsilio Editori, pp. 107/110.

1976 - Annamaria Negro Spina, L’Incisione Napoletana dell’Ottocento, Napoli, Banca Sannitica, p. 109

1985 - Paolo Bellini, Storia dell’incisione moderna, Bergamo, Minerva Italica, p. 486

2008 - Zeno Davoli, La Raccolta di Stampe “Angelo Davoli”, volume VII, Ni-Ra, Reggio Emilia, Edizioni Diabasis, p. 216/221.

Leggi tutto