Pero Gemma

scultrice pittrice xilografa
Perugia, 1888 - Milano, 1966

Pero Gemma.

Scultrice PITTRICE e incisore.

Figura nel dicembre del 1918 alla Mostra del “Bianco e Nero” promossa dalla Soc. “Francesco Francia” di Bologna”.

Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1918, con il dipinto La bimba Augusta Molli.

Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, con 10 incisioni, presenta 3 serie tra cui quella dei Saltimbanchi.

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con le xilografie: Donna che si sveste, La lettura, La canzonetta, Di mattina.

Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con la scultura in bronzo: Giovinezza.

Partecipa alla Mostra del Ritratto Femminile Contemporaneo, che si tiene dal maggio all’ottobre 1924, nella Villa Reale di Monza, con la scultura in bronzo Silvia; e con Ritratto di A.B. in gesso.

Con 5 xilografie, partecipa all'Esposizione Annuale Novembre - Dicembre 1924, a Milano, Soc. Belle Arti.

Nel 1927 su: Gli adornatori del libro in Italia, vol. VIII, di Cesare Ratta, stampato a Bologna, vengono pubblicate sulle tavole 112: Mattino, xilografia, 113: La Cortigiana, xilografia.

il suo nome viene considerato su un articolo sulla xilografia italiana firmato da Luigi Servolini, comparso nel: 1935 - Luigi Servolini, La xilografia italiana oggi, Napoli, Cimento, anno XIV, vol. XIII, n. 141, 5 aprile 20 aprile, pp. 35/36.

Nel quaderno n. X-XI di Cesare Ratta, “Florilegio Artistico”, del 1936, viene pubblicata la xilografia originale: Mattino (sul retro xilografia di Giovanni Bianconi: La curva).


Bibliografia:

1919 - Giovanni Nascimbeni, Mostra del “Bianco e Nero” a Bologna”, Emporium, n. 291 marzo, p. 166.

1920 - Raffaele Calzini, XII Esposizione Internazionale d'Arte in Venezia, Milano, L'Illustrazione Italiana, n. 25, 20 giugno, p. 719.

1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 38.

1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, p. 21 - n. 1.

1924 - Mostra del Ritratto Femminile Contemporaneo, catalogo mostra, Monza, Villa Reale, maggio - ottobre, pp. 38, 81.

1924 - Esposizione Annuale Novembre - Dicembre 1924, Milano, Soc. Belle Arti - catalogo mostra.

1927 - Gli adornatori del libro in Italia, introduzione di Aldo Lusini, a cura e spese di Cesare Ratta, vol. VIII, Bologna, tavole: 112, 113.

1935 - Luigi Servolini, La xilografia italiana oggi, Napoli, Cimento, anno XIV, vol. XIII, n. 141, 5 aprile 20 aprile, pp. 35/36.

1936 - Cesare Ratta, a cura di, Florilegio Artistico, Quaderni X e XI riuniti, Bologna.

1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, p. 630.