Pandolfi Alessandro

pittore incisore ceramista
Castrellamare Adriatico = Pescara 3 giugno 1887 - Pavia, 8 ottobre 1953

Frequenta le prime scuole nella città natia, fu mandato a continuare la propria educazione in un collegio di Pallanza, sul Lago Maggiore. Poi passò a Bologna dove conseguì il diploma presso L’Istituto di Belle Arti, e completò gli studi di preparazione artistica presso l’Accademia Albertina di Torino. Studia con Domenico Ferri a Bologna e con Paolo Gaidano a Torino.

Nel 1911 partecipa ad un concorso bandito dalla rivista L’Eroica, per la xilografia, entrando così a far parte del gruppo di artisti della stessa.

Nel 1912 diventa professore di ruolo nella scuola pubblica secondaria, insegnando prima a Sassari, poi ad Ancona ed infine a Varese.

Nel 1916 illustra con 21 tavole fuori testo e 35 ornamenti stampati direttamente dai legni originali, nel 1916, il volume speciale che comprende cinque numeri dell’Eroica, dedicato a La Polonia.

Nel 1919 illustra con 4 xilografie, il volumetto di Sem Benelli, Notte sul Golfo dei Poeti, Milano, L’Eroica (I Gioielli n. 6). e quello di M. Konopnicka, "Italia", Milano, L’Eroica (I Gioielli n. 9), con legni già utilizzati in altre pubblicazioni.

Sempre nel 1919, Ettore Cozzani, pubblica un quaderno doppio de L’Eroica, nn. 4/5 dic. (61/62), dedicato all’Arte di Alessandro Pandolfi, con le xilografie originali: La madre (copertina), Salomè, Lu Sandare, Ritratto, Costumi di Scanno, Giorno di festa a Scanno, I Vecchi, Inverno sulla Pescara, Sulla riva, Sulla foce della Pescara.

Nel 1924 sulla rivista “Xilografia”, diretta Francesco Nonni a Faenza, vengono pubblicate le sue xilografie originali: Ricamatrice, Autoritratto, Ritratto, Abruzzo.

Nel 1924 tiene una grande esposizione nell’Asilo S. Anna di Busto Arsizio.

Viene pubblicata nel 1927 la sua xilografia originale: “Idillio campestre” (Tav. 21). su: La moderna Xilografia Italiana. Venticinque Tavole incise da Artisti del bulino. Con un commento di Francesco Sapori e uno scritto di Adolfo De Carolis. Seconda Cartella. A cura e a spese di Cesare Ratta, Direttore della Scuola di Arte Tipografica del Comune di Bologna.

Sempre nel 1927 viene pubblicata xilografia originale: “Danza abruzzese” (tavola XVI), su: La Moderna Xilografia Italiana. Venti tavole incise da Artisti del bulino. Con Commento di Francesco Sapori. Terza Cartella. A cura e spese di Cesare Ratta, Direttore della Scuola di Arte Tipografica del Comune di Bologna.

Nel 1927 su: Gli adornatori del libro in Italia, vol. VIII, di Cesare Ratta, stampato a Bologna, viene riprodott sulla tavola 111: Mia moglie, da una grande xilografia.

Viene pubblicata la xilografia originale: “Mia moglie” (tavola XV) nel 1927-1928 su La Moderna Xilografia Italiana. Venticinque Tavole incise da 23 Artisti del bulino. Con Commento di Francesco Sapori. Quarta Cartella. A cura e spese di Cesare Ratta, Direttore della Scuola di Arte Tipografica del Comune di Bologna.

Viene pubblicata la xilografia originale: “Ritratto di giovinetta” (tavola IX), S.d. (1928) - La Moderna Xilografia Italiana. Venticinque tavole incise da quattordici artisti. Testo di Stanislao Petri. Cartella Quinta. A cura e spese di Cesare Ratta Tipografo in Bologna.

Nel 1928/1929 ordina una mostra personale nel Palazzo Municipale di Busto Arsizio.

Nel 1929, Cesare Ratta, pubblica nel suo importante volume “L’Incisione originale su legno in Italia”, la riproduzione della xilografia : Sul Pescara (sul retro riproduzioni di A. De Witt), e le riproduzioni da xilografie pubblicate su L’Eroica: In riva al Pescara, Madre.

Tiene le mostre personali, nel 1928 a Bottega di Poesia a Milano, Nel 1930 alla Galleria Vitelli di Genova, nel 1932 alla Galleria Pesaro di Milano, nel 1933 alla Galleria Rotta di Genova, nel 1940 alla Galleria Grande di Milano.

Nel 1933 dall'11 marzo all'11 aprile, partecipa IV° Mostra d’Arte del Sindacato regionale Fascista Belle Arti di Lombardia al Palazzo della Permanente di Milano con i dipinti: Ragazza, Il compito.

Nel quaderno n. X-XI di Cesare Ratta, “Florilegio Artistico”, del 1936, viene pubblicata la xilografia: In riva al “Pescara”

Pubblica nel 1937 a Varese, l’album “Abruzzo”, di undici grandi tavole incise e stampate a mano.

Espone nel 1949 alla Prima Mostra dell’Arte Regionale Abruzzese, a Pescara.

Nel 1950 a Busto Arsizio tiene una mostra personale nella Sala Borroni.

A Busto Arsizio realizza i grandi affreschi e le magnifiche ceramiche che si trovano nel Santuario del Sacro Convento dei Frati Minori, tutte le opere illustrano i momenti e i fatti salienti della vita e della leggenda di San Francesco: il Presepe di Greccio, il Cantico delle Creature, il lupo di Gubbio, la morte del Santo.

Opere illustrate con xilografie:

1916 - La Polonia, L’Eroica, anno VI, fasc. I-V, La Spezia, tavv. xilografiche.

1919 - Sem Benelli, Notte sul Golfo dei Poeti, Milano, L’Eroica.

1919 - M. Konopnicka, Italia, Milano, L’Eroica.

1924 - Francesco Nonni, Xilografia, anno I, Faenza, n. 16, 63, 72, 88, (xilografie originali).

1937 - “Abruzzo”, album di undici grandi tavole incise e stampate a mano, Varese.


Bibliografia

1919 - Ettore Cozzani, L’arte di A. Pandolfi, Milano, L’Eroica, nn. 4/5 dic. (61/62), p. 8, tavv. xilografiche;

1925 - Cesare Ratta, a cura, Gli adornatori del libro in Italia, Volume II, seconda edizione con 75 tavole aggiunte, Bologna, tav. 181.

1927 - La moderna Xilografia Italiana. Venticinque Tavole incise da Artisti del bulino. Con un commento di Francesco Sapori e uno scritto di Adolfo De Carolis. Seconda Cartella. A cura e a spese di Cesare Ratta, Direttore della Scuola di Arte Tipografica del Comune di Bologna. Tav. 21.

1927 - Gli adornatori del libro in Italia, introduzione di Aldo Lusini, a cura e spese di Cesare Ratta, vol. VIII, Bologna, tavola: 111.

1927 - La Moderna Xilografia Italiana. Venti tavole incise da Artisti del bulino. Con Commento di Francesco Sapori. Terza Cartella. A cura e spese di Cesare Ratta, Direttore della Scuola di Arte Tipografica del Comune di Bologna.

1927/28 - La Moderna Xilografia Italiana. Venticinque Tavole incise da 23 Artisti del bulino. Con Commento di Francesco Sapori. Quarta Cartella. A cura e spese di Cesare Ratta, Direttore della Scuola di Arte Tipografica del Comune di Bologna.

1928 - R. Biordi, Il Meridiano, Roma, 9 aprile.

1928 - Bessone Aureli, Dizionario dei Pittori italiani, p. 483.

1928 - La Moderna Xilografia Italiana. Venticinque tavole incise da quattordici artisti. Testo di Stanislao Petri. Cartella Quinta. A cura e spese di Cesare Ratta Tipografo in Bologna.

1928 - La Rivista di Lecco, agosto.

1928 - Luigi Servolini, La Xilografia originale in Italia, Torino.

1928 - R. Avermaete, La Gravure sur bois moderne de l’Occident, Paris, p. 296.

1928 - Catalogo della Personale a Busto Arsizio, dicembre.

1929 - Cesare Ratta, a cura di, L’Incisione originale su legno in Italia, 300 tavole xilografiche, Prefazione di Luigi Servolini, Bologna, tavv. n. 149, 150, 151.

1930 - Rassegna Gallaretese di Storia e d’Arte, n. 1, pp. 13-19.

1931 - L'Eroica, marzo

1931 - Septimanie, Narbonne, VII, n. 79, 80-81.

1932 - Thieme u. Becker, Kunsterlexikon, 26, p. 192.

1933 - IV° Mostra d’Arte del Sindacato regionale Fascista Belle Arti di Lombardia al Palazzo della Permanente di Milano, catalogo mostra, pp.nn.

1935 - Luigi Servolini, La xilografia italiana oggi, Napoli, Cimento, anno XIV, vol. XIII, n. 141, 5 aprile 20 aprile, pp. 35/36.

1936 - Cesare Ratta, a cura di, Florilegio Artistico, Quaderni X e XI riuniti, Bologna.

1937 - L’Araldo delle Prealpi, Busto Arsizio, 20 giugno.

1938 - Il Piccolo, Roma, 7 marzo.

1938 - Il Piccolo, Roma, 13 giugno.

1942 - Meridiano di Roma, 2 agosto.

1945 - Agostino Mario Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori…, Milano, II, p. 558.

1949 - Armando Pelliccioni, Dizionario degli Artisti Incisori Italianiii (dalle origini al XIX secolo), Carpi (MO), Gualdi, e F., p. 125.

1950 - Luigi Servolini, La Xilografia, Milno, p. 216.

1951 - Luigi Servolini, Incisione italiana di cinque secoli, Milano, p. 58.

1954 - Giacinto Macchi, Arte e ricordo di Alessandro Pandolfi, Gallarate.

1954 - Rivista Latina, Roma, marzo.

1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, p. 596, 597.

1956 - Giorgio Nicodemi, Alessandro Pandolfi, Pittore xilografo e ceramista. Varese, Casa Editrice Toscana. Introduzione di Giorgio Nicodemi, scritti di A. Pandolfi. Con 18 tavole a colori, 122 tavole in nero e 4 xilografie orig. fuori testo + 1 xilografia orig. stampata su cartellina a parte. Tiratura di 600 esemplari.

1960 - Luigi Servolini, Gli incisori d’Italia, Milano, Edizioni del Liocorno, ad vocem

1986 - IV Biennale della Xilografia Contemporanea. Omaggio a Pietro Parigi. Donazione Alessandro Pandolfi. 23 xilografi italiani, 6 xilografi della Grafiska Sallskapet. Museo della Xilografia, Castello dei Pio, Carpi (MO), dal 21 dicembre 1986 al 31 gennaio 1987. edizione, Centro Internazionale della Grafica, Venezia, pp. 17/29.

2006 - Nicola Costanzo, Xilografi a Castellamare Adriatico. Omaggio ad Armando Cermignani ed Alessandro Pandolfi, Pescara, Sigraf, pp. 61/76, 85/90 ill., 110 ill.

2007 - Stefano Liberati, “Xilografia” (1924-1926) Catalogo Generale, schede biografiche di Nicoletta Di Benedetto, Manduria (TA), Barbieri/Selvaggi - Editori, p. 62, n. 16, 63, 72, 88.

2008 - Zeno Davoli, La Raccolta di Stampe “Angelo Davoli”, volume VII, Ni-Ra, Reggio Emilia, Edizioni Diabasis, p. 74, 77.

2013 - Francesco Parisi, Xilografia italiana del ‘900 gli artisti & le tecniche, Milano, Fondazione Italo Zetti, tav. XXI.

2015 - Luigi Servolini e il Museo della Xilografia di Carpi. Testo di Simona Santini. Fondazione Italo Zetti., Milano Taccuini di lavoro n. 22, p. 40.