Oleari Giacomo

scultore
1864 - 1958

Nel 1906 alla mostra milanese del Sempione presenta l'opera "Valcuviana".

Dal 10 settembre 1927, partecipa alla mostra: Onoranze a Volta, che si tiene nell'Istituto G. Carducci di Como, con l'opera: Giovinezza.

Nel 1929 esegue il monumento in marmo ai Caduti di Cavona - Cuveglio (Varese), che raffigura una madre col bambino.


Bibliografia:

1927 - Catalogo della Esposizione Nazionale d'Arte indetta dal Comitato per le onoranze a Volta, catalogo mostra, Como, Istituto Carducci, p. 21.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 665.

Leggi tutto