Allievo all'Accademia di Venezia di Luigi Ferrari; comincia ad esporre a Milano nel 1881, presenta: la testa in terracotta: Il bersagliere, il busto L'artista moderno, e due teste in gesso colorate: La Maschera e La rosa.
Nel 1883 a Roma presenta: idee bellicose.
Nel 1884 una bella statua in gesso: Maria Orba.
Alla mostra Veneziana del 1887 presenta Frine, e l'anno seguente a Bologna Primo attacco.
È autore del busto a Giacinto Gallina eretto nell'atrio del Teatro Goldoni di Venezia.
Nel 1895 partecipò alla Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con la scultura: L'innesto.
Bibliografia:
1895 - Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 156.
1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume secondo, Lodi, Il Pomerio, p. 676.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 519.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume II, M-Z, Adarte, p. 569.