Nel 1920 partecipa alla XII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 2 sculture
Dal 30 marzo al 30 giugno 1921, figura alla Prima Biennale Romana, con un Bassorilevo in bronzo, e un medaglione.
Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con la targhetta in bronzo: Testa di martire.
Bibliografia:
1921 - Prima Biennale Romana. Esposizione Nazionale di Belle Arti nel Cinquantenario della Capitale. Catalogo mostra, Roma, p. 70.
1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 91.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 506.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 520.