Fontanini Giuseppe

xilografo
attivo a Milano dal 1881

Nel 1881 per le dispense di: Milano e l’Esposizione Italiana del 1881, edite a Milano, da Treves, incide in xilografia:- Nella sala della libreria - La vetrina dei Fratelli Treves, (Ed. Ximenes dis.), - Farmacia - Compartimento di prima classe - Vettura di terza classe, in tempo di pace - Refettorio, (Bonamore dis.), - Saggio di mobili d Bernadino Barbetti, di Siena, (Della Valle dis.), - La vetrina dei filati e tessuti della ditta Benigno Crespi, di Milano, (A. Feoli dis.),- Le botti, (Bonamore dis.); In collaborazione con Sabattini, xilografa:- La Galleria delle carrozze, (Bonamore dis.). In collaborazione con Cortenova, xilografa: - Sezione dei Cementi - Società Anonima di Reggio Emilia, (Della Valle dis.).

Nel 1881 per L’Illustrazione Italiana, anno VIII, II sem., edita a Milano, dai Fratelli Treves, incide in xilografia: - L’Esposizione Geografica a Venezia: L’arrivo degli oggetti nel cortile del Palazzo Ducale, (Del Don dis.); - Mlano: Interno del Duomo, (Q. Michetti dis.); In collaborazione con Corticelli: - Venezia: apertura dell’Esposizione Geografica, (Del Don dis.).

Nel 1882 per L’Illustrazione Italiana, anno IX, edita a Milano, dai Fratelli Treves, incide in xilografia: - Milano: Il palazzo della Ragione in piazza Mercanti, (Ed. Ximenes dis.)

Incide in xilografia 6 illustrazioni nel 1882 per l’opera di Massimo D’Azeglio, “Niccolò De’ Lapi ovvero I Palleschi e i Piagnoni, con illustrazioni di Quinto Cenni”, Milano, Ferdinando Garbini Editore.

Incide due xilografie nel 1882 per l'opera di Francesco Domenico Guerrazzi, “L'Assedio di Firenze, con illustrazioni di Quinto Cenni”, Milano, Ferdinando Garbini Editore.


Nel 1883 per L’Illustrazione Italiana, anno X, edita a Milano, dai Fratelli Treves, incide in xilografia: - Napoli: Santa Trinità Maggiore con la Guglia dell’Immacolata, (A. Della Valle dis.); - Il Chiostro di S. Martino a Napoli, (A. Della Valle dis.); In collaborazione con Centenari:- Torino: Il palazzo del Valentino, ove avrà luogo L’Esposizione Nazionale del 1884, (Centenari, Fontanini); - Torino: facciata del Valentino verso il Po, (Bonamore dis., Cent. Font.); In collaborazione con Cantagalli: - Torino: L’arrivo della regina Maria Pia di Portogallo col Re Umberto; In collaborazione con Bicocchi: - Il castello di Lodi, dove ha luogo l’Esposizione Agricolo-Industriale.

Nel 1892, figura in: Annuario d'Italia, anno VII, 1892,Calendario Generale del Regno, Roma - Genova, Stabilimento Bontempelli, p. 710, Incisori in legno, FONTANINI GIUSEPPE, Milano, via Moscova 37.


Sue incisioni sono inserite nella Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori di Mantova,

Sito internet: www.raccoltastampesartori.it


Bibliografia:

1881 - Milano e l’Esposizione Italiana del 1881, Milano, Treves, pp. 165, 205, 209, 236, 257, 289, 308.

1881 - L’Illustrazione Italiana, anno VIII, II Sem., Milano, Fratelli Treves, pp. 153, 173, 325.

1882 - L’Illustrazione Italiana, anno IX, Milano, Fratelli Treves, p. 199.

1882 - Massimo D’Azeglio, Niccolò De’ Lapi ovvero I Palleschi e i Piagnoni, con illustrazioni di Quinto Cenni, Milano, Ferdinando Garbini Editore, pp. 41, 121, 153, 161, 201, 249.

1882 - Francesco Domenico Guerrazzi, “L'Assedio di Firenze, con illustrazioni di Quinto Cenni”, Milano, Ferdinando Garbini Editore, incide in xilografia, vol I° (21 dispense), vol. II° (23 dispense), pp. 97, 177.

1883 - L’Illustrazione Italiana, anno X, Milano, Fratelli Treves, pp. 12, 13, 100, 148; 2° sem.: pp. 164, 383.

1892 . Annuario d'Italia, anno VII, 1892,Calendario Generale del Regno, Roma - Genova, Stabilimento Bontempelli, p. 710.

2011 - Erico Gorza, La moderna xilografia in Italia 1808-1897, Grafiche Riga, Annone Brianza (LC), pp. 307/310.