Nel 1919 realizza il Monumento ai Caduti di Pocenia (UD), Il monumento ha un forte valore simbolico e storico poiché si tratta del primo monumento ufficiale costruito in Italia in ricordo della Grande Guerra.
Esegue i Monumenti ai Caduti di Latisana (1921), di Gonars (UD) il monumento viene inaugurato domenica 28 marzo 1926, di Artegna (UD), di Cesarolo (frazione di San Michele al Tagliamento - VE), che viene inaugurato il 4 novembre 1923.
Esegue nel 1933 il monumento a Filippo Corridoni, lungo la strada che collega Sagrado a Doberdò del Lago (GO), è alto 23 metri, esso è a forma di obelisco con scritte e simboli a rilievo, e rappresenta un Fascio littorio.
Bibliografia:
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 355.