Partecipa nel 1907 alla Biennale Internazionale di Venezia (Un gruppo di Artisti Viennesi) con 1 dipinto.
Partecipa nel 1929 alla Biennale Internazionale di Venezia con 3 dipinto.
Nel 1922 alla Biennale Internazionale di Venezia tiene una Mostra personale, espone 36 dipinti.
Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con il dipinti: Raccolta, Le madri, Contadino, Contadino.
Partecipa nel 1924 alla Biennale Internazionale di Venezia, con 2 dipinti.
Nel 1925 dipinge un ciclo di pitture e di affreschi per la Cappella commemorativa dei Caduti in guerra di Lienz.
Partecipa nel 1926 alla Biennale Internazionale di Venezia, con 3 dipinti.
Bibliografia:
1922 - Francesco Sapori, La XIII Esposizione Internazionale d'Arte a Venezia - Gli Italiani, Emporium, Milano, n. 330 giugno, pp.322/340.
1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, p. 54, nn. 592/595.
1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p.