De Maria Astolfo

pittore
Roma, 16 agosto 1891 - Venezia, 3 gennaio 1946

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i opera

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con la tempera: Grubicy.

Nel 1930 partecipa XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il dipinto Gabriele D'Annunzio.

Nel 1932 partecipa alla XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con l'opera: Campo Bandera e Moro.

Nel 1934 partecipa alla XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, con le tempere: Piccola commedia, Primavera in laguna.

Nel 1942 partecipa alla XXIII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, con 15 opere

Nel 1995 figura alla Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, Centenario della Biennale, Palazzo Ducale di Venezia, con 1 dipinto:


Bibliografia:

1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 118.

1930 - XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 36.

1932 - XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 82.

1934 - XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, catalogo mostra, p. 124.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 385.