Nel 1908 vive a Roma.
Nel 1908 partecipa alla LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti, della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, con il dipinto: Il Monte Antelao, e la scultura: Ritratto.
Nel 1913 alla Mostra della Secessione romana presenta un nudo.
Nel 1922 alla XC Esposizione Internazionale di Belle Arti, della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, presenta Maternità e Carezze infantili.
Viene ricordato con la mostra: Tiziano De Luca Cinque il pittore dell'aria, dal 15 luglio al 27 agosto 2023, mostra retrospettiva al Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore.
Bibliografia:
1908 - LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti, catalogo mostra, Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, pp. 10, 62.
2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 312.