Calandri Mario

pittore incisore
Torino, 16 ottobre 1914 - Torino, 29 marzo 1993

Calandri Mario.

1940 Biennale di Venezia con 1 dipinto.

Nel 1947 figura alla Mostra “Ausstellung moderner italianischer Graphik”, nel Graphische Sammlung, a Zurigo.

Nel 1948 figura alla “Mostra dell’incisione italiana”, Ministero dell’Educazione, a Rio De Janeiro.

Nel 1950 figura alla Mostra di incisioni italiane “Premio Sassari”, Ente Provinciale per il Turismo, a Sassari.

1950 Biennale di Venezia con 1 incisione.

1952 Biennale di Venezia con 2 incisioni.

Nel 1952 figura alla “ I Mostra Nazionale del Disegno e dell’Incisione Contemporanea” a Forlì.

Nel 1952 figura alla Rassegna “L’animal dans l’art graphique contemporain” , Salle des Marbres, a Anversa.

Nel 1953 figura alla “Mostra del disegno e dell’incisiione italiana dal Futurismo ad oggi” ,al Palacio Foz, di Lisbona.

Nel 1953 figura alla “Mostra del disegno e dell’incisiione italiana dal Futurismo ad oggi” ,a Tel Aviv (Israele).

Nel 1954 figura alla “II Mostra Nazionale del Disegno e dell’Incisione contemporanea”,Palazzo Comunale Salone Auditoriuma Forlì.

Nel 1954 figura alla “Mostra Interazionale di Arte Grafica dal 1900 al 1953”,Castello di Arbon, Arbon.

Nel 1954 figura alla “Italian America exchange exhibition - mostra itinerante negli Stati Uniti, (Washington, Library of Congress - New York, Metropolitan Museum of Art - San Francisco, M. H. De Young Museum - Pasadena, Pasadena Art Museum - Detroi, Detroit Institute of Art - Pittisburgh, Carnegi Institut - East Lansing, Michigan State College - Rockland, Farnsworth Library and Museum).

Nel 1955 figura alla “Mostra Nazionale dell’Incisione contemporanea italiana”, a Palazzo Ducale, a Venezia.

Nel 1955 figura alla Mostra “Italiensk Grafik av Idag”, al Nationalmuseum, a Stoccolma.

Nel 1956 figura alla Mostra “La gravure Italienne contemporaine”, Mostra itinerante in Francia (Sedi: Toulon, Musèe d’Art et d’Istoire - Nimes, Musèe de Nimes - Montpellier, Musèe Fabre - Marseille, Institut Italien d’études).

Nel 1956 figura alla Mostra “A gravura italiana contemporanea”, Parco Ibirapnera, Palazzo dell’Industria, San Paolo del Brasile..

Nel 1957 figura alla “ I Mostra dell’incisione italiana contemporanea”, alla Galleria Opera Bevilacqua La Masa, Palazzo delle Procuratie Nuove di Venezia.

Nel 1957 figura alla Mostra “La incisione contemporanea in Italia”, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Atene.

Nel 1957 figura alla Mostra “Exposicion International de Grabado””, presso l’Ambasciata d’Italia, di Santiago del Cile.

1958 Biennale di Venezia con 8 incisioni.

Nel 1958 figura alla Mostra di Incisioni italiane, presso L’Auslandskulturtage der Stadt, di Dorrmund, e presso l’Istituto Italiano di Cultura, di Colonia.

Nel 1958 figura alla Mostra “Contemprary prints from Italy”, , presso Delgado Museum, di New Orleans.

Nel 1958 figura alla Mostra “Contemprary prints from Italy”, , presso The Brooklyn Museum, di New York.

Nel 1958 figura alla “Mostra di Incisioni Italiane nel Sud America”, Montevideo, Buenos Aires, Santiago.

Nel 1958 figura alla Mostra “Italiensk nutidsgrafikk”, che si tiene al Kunstnernes Hus, di Oslo, poi al Bergens kunstforening, di Bergen.

Nel 1959 figura alla Mostra “La gravure contemporaine en Italie”, presso il Musèe des Beaux Arts, a Nancy.

Nel 1959 figura alla Mostra “Van Hedendaagse Italiaanse graphische werken in Nederland”, in varie sedi dell’Olanda.

Nel 1959 figura alla “Mostra d’Arte Graficacontemporanea italiana”, in varie sedi dell’America Centrale.

Nel 1959 figura alla “Mostra d’incisione italiana”, a Lisbona.

Nel luglio-settembre 1961 sue opere figurano alla: Mostra di Grafica Italiana Contemporanea dalla Collezione di Paolo Cesarini, presso la Pinacoteca Nazionale di Siena.

Figura dal 25 aprile al 26 maggio 1963 alla V biennale dell’incisione italiana contemporanea, che si tiene presso l’Opera Bevilacqua La Masa a Venezia, dove presenta 3 acqueforti-acquetinte.

al giugno all’agosto 1963, è rappresentato con 3 incisioni, alla rassegna: Italianische Druckgraphik vom XVI, bis XX, Jahrhundert, che si tiene alla Neue Galerie und alte Galerie am Landesmuseum Joanneum in Graz.

dal 22 dicembre1964 al 25 gennaio 1965, figura con quattro incisioni, alla mostra dell’Associazione Incisori Veneti, catalogo, al Stedelijk Museum “De Lakenhal” di Leiden.

Figura dal 25 aprile al 31 maggio 1965 alla VI biennale dell’incisione italiana contemporanea, che si tiene presso l’Opera Bevilacqua La Masa a Venezia, dove presenta 7 acqueforti-acquetinte. nella Sezione dedicata alla Resistenza espone 1 acquaforte.

Nel 1965, è presente con quattro incisioni alla rassegna: Grabadores Italianos, a cura di Giorgio Trentin, che si tiene nel Salon de Exposiciones “Enrique Acuna” in Guatemala.

Partecipa dal 1 ottobre al 15 novembre 1966 alla I Biennale dell’Incisione Italiana, organizzata dal Rotary Club Cittadella (PD), con

l’acquaforte e acquatinta: Le sfingi, e la puntasecca: Rose.

Partecipa dal 27 settembre al 9 novembre 1969 alla II Biennale dell’Incisione Italiana, organizzata dal Rotary Club Cittadella (PD), con

le acqueforti: La notte, Rose secche.

1979 partecipa con due incisioni, alla III Biennale dell’Incisione Italiana, Rotary Club Cittadella.

Nel dicembre 1980 - gennaio 1981, partecipa con due acqueforti e una puntasecca alla Quarta Triennale dell’Incisione, al Palazzo della Permanente di Milano.

1982 - Catalogo della Grafica Italiana n. 12. Milano, Mondadori.

Dal 25 aprile al 31 maggio 1983 partecipa con un’ incisioni, alla Quarta Biennale dell’Incisione Italiana, Rotary Club Cittadella.

1983 - Quarta Biennale dell’Incisione Italiana, Rotary Club Cittadella, p. 100.

1983 - Catalogo della Grafica Italiana n. 13. Milano, Mondadori.

Dal 28 giugno al 10 settembre 1987 presentato da Mario Rigoni Stern, tiene una Mostra di Grafica, presso Tuttagrafica a Cesuna (VI).

Dal 21 maggio al 2 ottobre 1988, figura alla I° Biennale Nazionale di Grafica “Alberto Martini”, 125 artisti italiani, che si tine a Palazzo Foscolo di Oderzo, con due incisioni.

1989 - Aspetti dell’Incisione italiana contemporanea, Associazione Incisori Veneti, catalogo mostra, Rovigo, pp.nn.

1990 - Annuario della Grafica in Italia n. 20. Milano, Mondadori, p. 55.

Nel dicembre 1990 - gennaio 1991, alla Sesta Triennale dell’Incisione, al Palazzo della Permanente di Milano, figura con 3 acqueforti.

Dal 19 ottobre al 23 novembre 1991, presso la Succursale FIAT di Pescara si tiene la mostra: Mario Calandri. Cinquant’anni di incisione 1940 - 1990, a cura di Paolo Bellini. la mostra viene trasferita presso la Stamperia dell’Arancio, Grottammare (AP) dal 1° al 22 febbraio 1992.

È tra i Maestri Incisori invitati fuori concorso, nel 1993 alla I Biennale Nazionale dell’Incisione - Rotary Club Acqui Terme - Ovada, che si tiene nell’aprile-maggio, poi settembre.

Dal 15 maggio al 6 giugno 1993, figura alla rassegna: Il sentimento delle cose, un percorso della grafica italiana contemporanea, a cura di Mauro Corradini, che si tiene nella Biblioteca Civica di Verolanuova (Bs).

Dal 7 novembre 1993 al 30 gennaio 1994 in occasione della 3° Biennale Nazionale di Incisione “Alberto Martini” di Oderzo, gli viene dedicata una mostra personale.

Nell’aprile - maggio 1996 figura alla rassegna, Luci segrete, incisioni di Giovanni Barbisan, Mario Calandri, Federica Galli, al Museo Salvini di Cocqui Trevisago.

Nell’ambito della III Biennale Nazionale dell’Incisione - Rotary Club Acqui Terme - Ovada, che si tiene dal 31 maggio al 14 giugno 1997, al Salone Nuove Terme e Palazzo Perbellini di Acqui Terme, è rappresentato con le incisioni: Bagni, Deposizione, all’esposizione “L’Incisione in Italia nel XX secolo.

Nel 1999, sue incisioni sono esposte alla mostra: Un segno lungo un secolo, a cura di Mauro Corradini, che si tiene a Chiari, presso la Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi.

1999 - IV Biennale Nazionale dell’Incisione - Rotary Club Acqui Terme - Ovada, GLI VIENE DEDICA UNA MOSTRA OMAGGIO.

2003 - Gianfranco Schialvino,Calandri intimo. testi di Vincenzo Gatti e Pino Mantovani, Mostra a cura di Adriano Benzi, nella Casa Felicita di Cavatore, catalogoEdizioni di Smens.

Dal 17 gennaio al 22 febbraio 2009, la Galleria Sant'Angelo di Biella, gli dedica la mostra: Mario Calandri incisioni.

Dal 2012 sue incisioni entrano a far parte del Museo d’Arte Ateneum / Museo Statale d’Arte, di Helsinki, Maestri italiani del Novecento, con la donazione della Collezione Rolando e Siv Pieraccini.


Bibliografia:

1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, p. 143;

1961 - Mostra di Grafica Italiana Contemporanea dalla Collezione di Paolo Cesarini, catalogo mostra, Pinacoteca Nazionale di Siena, p. 11.

1963 - V biennale dell’incisione italiana contemporanea, catalogo a cura di Giorgio Trentin, Venezia, p. 18/19, tav. 20. DA FARE OK

1963 - Italianische Druckgraphik vom XVI, bis XX, Jahrhundert, catalogo mostra, Neue Galerie und alte Galerie am Landesmuseum Joanneum in Graz, p. 32.

1964 - Associazione Incisori Veneti, catalogo, Stedelijk Museum “De Lakenhal” - Leiden.

1965 - VI biennale dell’incisione italiana contemporanea, catalogo a cura di Giorgio Trentin, Venezia, p. 26/27, 153, tavv. 27, 27/1, 27/2, 11.

1965 - Grabadores Italianos, testo di Giorgio Trentin, catalogo mostra, Guatemala.

1966 - I Biennale dell’Incisione Italiana catalogo a cura di Bino Rebellato, Rotary Club Cittadella, p. 50, 87 ill.

1969 - Prima Triennale dell’Incisione, catalogo mostra, Milano, gennaio-febb., p. 40. DA FARE.

1969 - II Biennale dell’Incisione Italiana catalogo a cura di Bino Rebellato, Rotary Club Cittadella, p. 52, 116 ill.

1970 - Seconda biennale internazionale della grafica d’arte, Vincitori del Gran Premio Città di Firenze 1968, catalogo mostra, Firenze, pp. 165/167, ill.

1972 - Seconda Triennale dell’Incisione. Nove mostre personali, Milano, aprile-maggio, p. 24.

1972 - Il catalogo della grafica. Centro internazionale della grafica - Venezia, Edizioni Ebe, Roma, pp. 68/69.

1973 - Club dell’Incisione Venezia Vica, periodico mensile, anno I, n. 1 febbraio, Venezia, pp. 28, 29.

1974 - Il catalogo della grafica. Centro internazionale della grafica - Venezia, Edizioni Ebe, Roma, p. 82

1979 - III Biennale dell’Incisione Italiana, Rotary Club Cittadella, pp. 63, 123 ill.

1980 - Quarta Triennale dell’Incisione.Milano, dic.-gennaio 1981, p. 32

1982 - Catalogo della Grafica Italiana n. 12. Milano, Mondadori, p. 76/77.

1983 - Quarta Biennale dell’Incisione Italiana, Rotary Club Cittadella, p. 108.

1983 - Catalogo della Grafica Italiana n. 13. Milano, Mondadori, p. 92.

1985 - Paolo Bellini, Storia dell’incisione moderna, Bergamo, Minerva Italica, p. 399

1987 - Mario Rigoni Stern, Mario Calandri, Grafica, pieghevole, Cesuna (VI), Tuttagrafica.

1988 - I° Biennale Nazionale di Grafica “Alberto Martini”, 125 artisti italiani, catalogo mostra, Oderzo, pp.nn.

1989 - Aspetti dell’Incisione italiana contemporanea, Associazione Incisori Veneti, catalogo mostra, Rovigo, pp.nn.

1989 - Incidendo. Ricognizione sull’incisione italiana contemporanea, a cura di Nicola Micieli, Poggibonsi, Lalli Editore, pp.28/30, 207

1990 - Annuario della Grafica in Italia n. 20. Milano, Mondadori, p. 55.

1990 - Sesta Triennale dell’Incisione.Milano, dic.-gennaio 1991, p. 44.

1991 - Mario Calandri. Cinquant’anni di incisione 1940 - 1990, a cura di Paolo Bellini. catalogo mostra, Stamperia dell’Arancio, Grottammare (AP), pp. 94.

1993 - Il sentimento delle cose, un percorso della grafica italiana contemporanea, a cura di Mauro Corradini, catalogo mostra, Comune di Verolanuova, pp. 34/37.

1993 - I Biennale Nazionale dell’Incisione - Rotary Club Acqui Terme - Ovada, catalogo mostra, p. 32.

1993 - 3° Biennale Nazionale di Incisione “Alberto Martini”, Mostre retrospettive, catalogo mostra, Oderzo, pp. 101/106.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1965, Milano, Electa, Venezia, Biennale, p. 344

1996 - Luci segrete, incisioni di Giovanni Barbisan, Mario Calandri, Federica Galli, catalogo mostra, Gavirate, Nicolini Editore.

1996 - Francesco Poli, Mario Calandri eccentrico e inattuale, “Città di Brera, due secoli di incisione”, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, pp. 188/193, 283, 287.

1997 - III Biennale Nazionale dell’Incisione - Rotary Club Acqui Terme - Ovada, catalogo mostra, p. 92, 93.

1999 - Un segno lungo un secolo, a cura di Mauro Corradini, catalogo mostra, Chiari, Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi, pp. 14, 58/59.

1999 - IV Biennale Nazionale dell’Incisione - Rotary Club Acqui Terme - Ovada, catalogo mostra, p. 17/30.

1999 - Fabrizia Triaca Fabrizi, Omaggio a Calandri, IV Biennale Nazionale dell’Incisione - Rotary Club Acqui Terme - Ovada, catalogo mostra, pp. 18/30.

2003 - Gianfranco Schialvino, Calandri intimo. testi di Vincenzo Gatti e Pino Mantovani, Edizioni di Smens, pp. 94.

2003 - Alida Moltedo Mapelli, a cura, Paesaggio Urbano. Stampe italiane dalla prima metà del ‘900 da Boccioni a Vespignani, Roma, Artemide Edizioni, pp. 225, 226, 227, 228, 229, 230.

2012 - Maestri italiani del Novecento. Collezione Rolando e Siv Pieraccini, Museo d’Arte Ateneum / Museo Statale d’Arte, Helsinki, pp. 66/71.

Leggi tutto