Scultore viggese Carlo Antonio Buzzi, fu operoso in monumenti ai caduti del territorio mantovano, a Cavriana, a Casaloldo (1919), a Medole (1921), a Casalromano (1925) e a Castelnuovo di Asola.
Scolpisce il Monumento ai Caduti di Visano (BS) che viene inaugurato il 27 aprile 1924.
Buzzi, varesotto di nascita, frequenta la Regia Accademia di Belle Arti a Milano e la Scuola Superiore di Arte Applicata all'Industria al Castello Sforzesco di Milano specializzandosi in decorazione, architettura e scultura, con apprezzabili risultati, che gli portarono diversi riconoscimenti. Figlio d'arte, si trasferisce con il padre Stefano ad Asola, dove quest'ultimo apre una bottega di marmista.
Bibliografia:
2002 - Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, p. 61