Bottinelli Antonio

scultore
Viggiù (VA), 8 settembre 1827 - Viggiù (VA), 26 settembre 1898

Con le sculture L’Inverno, L’Estate, L’Autunno e La Primavera, busti in marmo al vero, e con Toilette greca, statua in marmo a due terzi del vero, partecipa all’Esposizione di Belle Arti di Brera, del 1868 a Milano. È Socio onorario di Brera.

All’Esposizione nazionale del 1881 a Milano, figura con la scultura Bacio


Bibliografia:

1868 - Esposizione delle opere di Belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionale di Brera, catalogo mostra, Milano, Luigi di Giacomo Pirola, p. 43.

1881 - Luigi Chirtani, Al palazzo di Belle arti - La scultura II, Milano e l’Esposizione Italiana, n. 8-9, p. 58.

1994 - Vincenzo Vicario, Gli scultori italiani, Dal neoclassico al liberty, seconda edizione, volume primo, Lodi, Il Pomerio, pp. 182/183.

2003 - Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’ottocento e del primo novecento, volume I, A-L, Adarte, p. 105/106.