Bacchelli Mario

pittore critico d'arte
Bologna, 3 gennaio 1893 - Memphis - Tennessee (USA), 9 ottobre 1951

Mario Bacchelli, pittore e critico di arte è nato a Bologna il 3 gennaio 1893.

Compiuti gli studi liceali, è stato allievo all’Accademia Granducale di Karlsruhe.

Ha partecipato alle maggiori Mostre nazionali ed internazionali.

Si è occupato di letteratura e di critica.

Ha vissuto a Firenze.

Nel 1922 partecipa alla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con due pitture: Miscellanea al lume di candela, Riposo.

Nel novembre-dicembre 1929 partecipa alla I^ Mostra Regionale del Sindaco Fascista Emiliano-Romagnolo degli Artisti, a Bologna, Palazzo Samperi, con le opere: La piazza di Pugliolo, La chiesa di Lerici.

Nel 1930 partecipa alla XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il dipinto: Malinconia mattutina.

Nel 1932 partecipa alla XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il dipinto: Nella valle del Mugnone.

Nel 1934 partecipa alla XIX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con i dipinti: Piazza del Carmine, Piazza Santo Spirito, La figlia dell'artista, La chiesa del Carmine, Lungarno della Borsa.

Nel 1935 partecipa alla Seconda Quadriennale di Roma.

Nel 1936 partecipa alla XX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 3 dipinti.

Nel 1938 partecipa alla XXI Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1940 partecipa alla XXII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 12 dipinti.

Nel 1942 partecipa alla XXIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1936 partecipa alla XX Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 3 dipinti:

Nel 1948 partecipa alla Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

Nel 1950 partecipa alla Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 1 dipinto

È morto a Memphis (Tennessee) il 19 ottobre 1951 per un incidente automobilistico.

Nel 1954 partecipa alla Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con 9 dipinti.


Bibliografia:

1922 - XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 48.

1929 - I^ Mostra Regionale del Sindaco Fascista Emiliano-Romagnolo degli Artisti, Bologna, Palazzo Samperi, novembre-dicembre, p. 34.

1930 - XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 122.

1932 - XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 84.

1934 - XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, catalogo mostra, p. 114.

1935 - Paola Della Pergola, Artisti Bolognesi alla II^ Quadriennale, Il Comune di Bologna, n. marzo, pp. 54/70.

1956 - Domenico Maggiore, Supplemento Artisti Viventi d’Italia, Napoli, Edizione Maggiore, p. 41.

1996 - La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Venezia, Electa, p. 302.