Ettore Ascenzi fu un pittore italiano del XIX Secolo: allievo dell’Accademia di San Luca nel 1870, successivamente espose dipinti con soggetti storici e di genere a Roma (Il racconto, 1883), a Torino (1884), a Venezia e a Milano (Lucia Mondella, 1887).
Nel 1888 opere di Ascenzi erano in mostra anche a Londra, presso l’Italian Exhibition.
Ma fu presente soprattutto a Roma, presso le frequenti mostre della Capitale, dove espose con grande continuità tra il 1885 ed il 1893 alla Società Amatori e Cultori delle Belle Arti, nel 1901 (Dettagli del castello di Corrado) e nel 1902 con il gruppo “In Arte Libertas” e, dal 1903 al 1908, alle Esposizioni Internazionali degli Acquarellisti.
Nel 1908 partecipa alla LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti, della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, con il dipinto: Grato ricordo.
Bibliografia:
1908 - LXXVIII Esposizione Internazionale di Belle Arti, catalogo mostra, Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, p. 53.